Comitato per le celebrazioni del centenario dell’anniversario della Grande Guerra
Comitato per le celebrazioni del centenario dell’anniversario della Grande Guerra
Eventi

I bronzi di Piazza Caduti saranno ripristinati?

Si è riunito il comitato per le celebrazioni del centenario della Grande Guerra

Ricucire il filo della memoria. E' l'obiettivo che il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, ha posto al Comitato per le celebrazioni del centenario dell'anniversario della Grande Guerra, riunitosi a Palazzo di Città ieri pomeriggio per valutare la proposta di ripristinare i bronzi del Monumento ai Caduti asportati dal regime fascista per essere fusi e reimpiegati in armamenti. All'incontro hanno partecipato il generale Gaetano Nanula, già vice comandante della Guardia di Finanza, Pasquale Pedico, studioso di storia locale, Antonietta Magliocca della sezione di Barletta della Società di Storia Patria, Luigi Dicuonzo, responsabile dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, Costantino Foschini, giornalista impegnato in inchieste storiche sulle vicende storiche di Barletta, Michele Grimaldi, responsabile della sezione di Barletta dell'Archivio di Stato di Bari, Renato Russo, editore e storico, e Giuseppe Doronzo, storico UNUCI, gli assessori Francabandiera, Caroppo, Lanotte e Pelle, la dirigente Santa Scommegna e il Comandante della Polizia Municipale, Savino Filannino.

L'incontro ha confermato l'esigenza di una approfondita riflessione su come riconciliare le tormentate vicende del passato con i sentimenti di pace del presente, restituendo al monumento ai Caduti il senso dell'inesorabile evoluzione della storia, nello spirito del progetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la valorizzazione del patrimonio e delle testimonianze materiali e immateriali del primo conflitto mondiale da considerare parte di un "Museo diffuso" della storia e della identità italiana. "La finalità con cui è stata istituita la commissione - ha affermato il sindaco - è di affrontare le questioni che la storia ci ha posto proprio in quella piazza, attorno al monumento originariamente costruito in onore dei caduti della Grande Guerra. L'Amministrazione sente il dovere di legare con il filo della memoria i valori a cui si ispirano le medaglie d'oro al valore militare e al merito civile che onorano il gonfalone della città. Fondamentale sarà, dunque, la commemorazione a cui il prossimo 12 settembre parteciperà il senatore Franco Marini, presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale: sarà anche l'occasione per aprire le celebrazioni del centenario della Grande Guerra e, così, cominciare a ricucire lo strappo della barbara rappresaglia nazista del '43 contro 12 vigili urbani e netturbini consumato nella storia civile e democratica della città".
  • Storia
  • Commemorazione
  • Piazza Caduti
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.