
Speciale
Guida completa su come dar da mangiare al cane
Le regole della corretta alimentazione
Barletta - venerdì 22 luglio 2022
Sponsorizzato
Amare il proprio amico a quattro zampe significa prendersi cura di ogni aspetto della sua vita, alimentazione compresa. I cani hanno bisogno di seguire un regime alimentare equilibrato e ricco, che segua delle regole mirate a preservare la sua salute. È ben noto ai più, infatti, che moltissime razze di cane abbiano sempre fame. Ciò nonostante, nutrire il nostro animale ogni qualvolta questo ne manifesti il desiderio può rivelarsi particolarmente dannoso per la salute. Nelle prossime righe, dunque, andremo a scoprire alcune regole d'oro per dare da mangiare al cane correttamente.
Per questo motivo, è bene non improvvisare nei menu dei nostri animali. Non seguire un corretto regime alimentare comporta seri rischi per la salute del cane. Seguendo un buon metodo, quindi, si eviteranno diverse vicissitudini e dispiaceri di sorta. Innanzitutto, il quantitativo di cibo varia in base a diversi fattori. Età, dimensioni, razza, stile di vita e condizioni di salute sono i parametri fondamentali da tenere in considerazione.
Una routine alimentare corretta per un cane ammonterebbe a un totale di due pasti al giorno. Gli orari dell'animale dovranno essere regolari, evitando la tarda sera per il pasto, favorendo l'espletazione dei bisogni. La loro alimentazione va calibrata in funzione delle esigenze nutrizionali specifiche. Per questa ragione occorre studiare a fondo i prodotti alimentari per cani, disponibili all'acquisto sia nei negozi fisici che in diversi store online come Petenergystore.com per essere certi di nutrire l'animale correttamente.
Bisogna fare attenzione alle ossa di dimensioni limitate che potrebbero causare ostruzioni o, scheggiandosi, danneggiare l'esofago e lo stomaco dell'animale. È tassativamente proibito dar da mangiare la cioccolata ai cani, essendo per loro un alimento mortale. Solo 50 grammi di fondente, infatti, sono sufficienti ad uccidere un cane di piccola taglia. Aglio e cipolla potrebbero causare gravi anemie, rivelandosi fatali.
Il cibo va servito sempre nello stesso posto, in modo da trasmettere nell'animale un senso di sicurezza che lo invoglierà a mangiare più volentieri ed in maniera più salutare. Occorre, poi, osservare un'attenzione particolare nei confronti della fase di svezzamento. Trattasi di uno dei momenti più importanti nella vita del nostro amico a quattro zampe e, nel caso in cui questa non dovesse avvenire in maniera graduale, allora potrebbe creare gravi danni all'animale.
Come accennato in precedenza, la regolarità nei pasti è fondamentale. I cuccioli possono mangiare piccole porzioni di cibo quattro volte al giorno, mentre negli adulti due pasti al giorno sono sufficienti: uno alla mattina e uno alla sera. Data l'indole abitudinaria dei cani, sarà necessario osservare i dettami della routine. Il cibo va, poi, suddiviso con criterio. Occorrerà, dunque, organizzare pasti completi che, tuttavia, siano in grado di offrire una fluida digestione.
I migliori consigli per dare da mangiare al cane
Come già precedentemente accennato, una dieta sana ed equilibrata non è importante solo per gli esseri umani, ma anche per gli animali e in particolar modo per i cani. Il regime alimentare degli amici a quattro zampe dovrà presentare adeguati apporti di proteine, carboidrati, grassi, sali naturali e vitamine. Alcune razze rischiano l'obesità più di altre e, per questo, è bene salvaguardare l'alimentazione del proprio cane per evitare problemi cardiovascolari legati proprio al sovrappeso. Come gli uomini, anche i cani devono avere degli orari e delle modalità di alimentazione ben definite.Per questo motivo, è bene non improvvisare nei menu dei nostri animali. Non seguire un corretto regime alimentare comporta seri rischi per la salute del cane. Seguendo un buon metodo, quindi, si eviteranno diverse vicissitudini e dispiaceri di sorta. Innanzitutto, il quantitativo di cibo varia in base a diversi fattori. Età, dimensioni, razza, stile di vita e condizioni di salute sono i parametri fondamentali da tenere in considerazione.
Una routine alimentare corretta per un cane ammonterebbe a un totale di due pasti al giorno. Gli orari dell'animale dovranno essere regolari, evitando la tarda sera per il pasto, favorendo l'espletazione dei bisogni. La loro alimentazione va calibrata in funzione delle esigenze nutrizionali specifiche. Per questa ragione occorre studiare a fondo i prodotti alimentari per cani, disponibili all'acquisto sia nei negozi fisici che in diversi store online come Petenergystore.com per essere certi di nutrire l'animale correttamente.
Cosa evitare
Le indicazioni per un corretto regime alimentare nei cani non finiscono qui. Alimentare un cane soltanto con avanzi di cucina è uno degli errori da evitare assolutamente, a causa della particolare delicatezza del loro apparto digerente. La temperatura del cibo non deve raggiungere picchi di freddo o di caldo estremi, venendo servita sempre a temperatura ambiente o, comunque, mite.Bisogna fare attenzione alle ossa di dimensioni limitate che potrebbero causare ostruzioni o, scheggiandosi, danneggiare l'esofago e lo stomaco dell'animale. È tassativamente proibito dar da mangiare la cioccolata ai cani, essendo per loro un alimento mortale. Solo 50 grammi di fondente, infatti, sono sufficienti ad uccidere un cane di piccola taglia. Aglio e cipolla potrebbero causare gravi anemie, rivelandosi fatali.
Il cibo va servito sempre nello stesso posto, in modo da trasmettere nell'animale un senso di sicurezza che lo invoglierà a mangiare più volentieri ed in maniera più salutare. Occorre, poi, osservare un'attenzione particolare nei confronti della fase di svezzamento. Trattasi di uno dei momenti più importanti nella vita del nostro amico a quattro zampe e, nel caso in cui questa non dovesse avvenire in maniera graduale, allora potrebbe creare gravi danni all'animale.
Come accennato in precedenza, la regolarità nei pasti è fondamentale. I cuccioli possono mangiare piccole porzioni di cibo quattro volte al giorno, mentre negli adulti due pasti al giorno sono sufficienti: uno alla mattina e uno alla sera. Data l'indole abitudinaria dei cani, sarà necessario osservare i dettami della routine. Il cibo va, poi, suddiviso con criterio. Occorrerà, dunque, organizzare pasti completi che, tuttavia, siano in grado di offrire una fluida digestione.