Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Eventi

Giornata della Memoria, due medaglie per chi subì la deportazione nei lager

Riconoscimento del prefetto per due barlettani

Barletta ricorda le vittime della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste. Lunedì 27 gennaio, nella solenne sede del Teatro comunale "G. Curci", sarà celebrata la Giornata della Memoria promossa dal Comune d'intesa con il Prefetto di Barletta Andria Trani e in collaborazione con l'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta e con l'Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria. La manifestazione inizierà alle ore 10.00 con la proiezione del documentario "Memoria 2013, un evento straordinario", presentato dal Responsabile dell'Archivio, Luigi Di Cuonzo, sulle celebrazioni svoltesi a Barletta nel corso del Settantesimo anniversario della resistenza civile e militare all'occupazione nazista, aperte da un incontro di una rappresentanza del Comune e dei famigliari delle vittime con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il discorso commemorativo sarà tenuto - dopo i saluti istituzionali - dal Prefetto, Clara Minerva, che procederà all'assegnazione delle Medaglie d'Onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti. La prestigiosa onorificenza del Ministero degli Interni sarà conferita al novantaseienne Ruggiero Morgese, deportato IMI (Italiano Militare Internato) nei campi di concentramento, e a Vincenzo Stasi, nipote di Matteo Stasi, anch'egli deportato dai nazisti.

A conclusione, l'ensamble dell'Orchestra Musica Concentrationaria, eseguirà musiche ebraiche e di prigionia la cui introduzione storica sarà curata dal maestro Francesco Lotoro, direttore dell'Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria di Barletta. Alla commemorazione parteciperanno, come è ormai tradizione, rappresentanze degli studenti delle scuole cittadine.
  • Teatro Curci
  • Medaglia
  • Memoria
  • Prefetto
  • Archivio della Resistenza e della Memoria
  • Clara Minerva
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra
Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Iniziativa in collaborazione con l'associazione culturale "La rinascita"
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
1 Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» La nota del giornalista
Nuova facciata per il teatro "Curci" Nuova facciata per il teatro "Curci" Lunedì la consegna dell'opera di restauro
La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" Conferenza scientifica e spettacolo sul palco del "Curci" con Bianca Atzei, per l'iniziativa voluta dal "Circolo Marida"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.