Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta
Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta
Eventi

Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta, “inclusione" la parola d’ordine

«Alle famiglie dico di non aver paura di avere un figlio con un cervello diverso, vi permetterà di abbattere tanti limiti e rendervi felici»

Ha fatto visita all'istituto "Léontine e Giuseppe De Nittis" di Barletta il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, Presidente della "Fondazione Cervelli Ribelli Onlus", accompagnato da suo figlio Tommy, ragazzo con sindrome dello spettro autistico. La loro è una storia commovente, di un padre che gira l'Italia con suo figlio Tommy alla ricerca di luoghi adatti ai bisogni di ragazzi "speciali".

L'incontro con la comunità scolastica si è svolto sabato mattina ed è stato voluto fortemente da Stefania Grimaldi, Presidente della cooperativa sociale Work-Aut- Lavoro e Autismo, che ha conosciuto il giornalista a Roma esortandolo a visitare una realtà barlettana d'esempio per tutta Italia.

Gianluca Nicoletti e suo figlio Tommy, dapprima accolti dalla "De Nittis Press", hanno visitato con il dirigente dell'Istituto Francesco Diviccaro, le aule scolastiche del plesso, l'aula multimediale, e alcuni spazi caratteristici come i fantastici murales che adornano le pareti della scuola. L'obiettivo di questo incontro è stato quello di promuovere la sensibilizzazione sul tema dell'autismo di cui l'Istituto De Nittis ne è fiero portavoce: la scuola, infatti, su 1050 studenti presenta 200 ragazzi con fragilità (tra cui autistici e Bes).
Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta
Una bella realtà del Sud Italia che riesce a integrare i ragazzi "speciali" nella comunità scolastica con il supporto di un personale docente preparato, facendoli sentire al centro e non a margine di quello che è a tutti gli effetti un micro-ecosistema fatto di studio ma anche di interazione con gli altri. A scuola, infatti, i ragazzi con fragilità possono crescere, imparare e diventare cittadini.

Come lo stesso giornalista Nicoletti afferma: "In tanti anni ho cercato di far fare qualcosa di simile a Tommy a Roma ed era impossibile. In questo istituto c'è una volontà precisa di mettere le persone con difficoltà in relazione con gli altri; c'è uno studio condiviso da parte di tutti, non è solo compito degli insegnati di sostegno ma dell'intera comunità scolastica che capisce che deve includere le persone con fragilità".

E ancora: "Alle famiglie dico di non aver paura di avere un figlio con un cervello diverso, vi permetterà di abbattere tanti limiti e rendervi felici".

Una bella mattinata, insomma, all'insegna dell'inclusività di cui Barletta ne è fiera ambasciatrice.
  • autismo
  • Liceo artistico Léontine e Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
Conclusi i lavori della IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Conclusi i lavori della IV edizione del Wannà Festival della politica giovane L’IISS De Nittis di Barletta rilancia il protagonismo dei giovani nella definizione di una nuova idea di “orizzonte”
Lavoro, integrazione e indipendenza: un gesto concreto per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo Lavoro, integrazione e indipendenza: un gesto concreto per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo Un progetto di inclusione delle persone autistiche, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Tatò Paride per l’Italia, Work Aut e Coop Master Coop Alleanza 3.0
Trionfo dell’IISS De Nittis di Barletta nelle gare di Debate in lingua inglese Trionfo dell’IISS De Nittis di Barletta nelle gare di Debate in lingua inglese La squadra vola ai Campionati nazionali! Successo anche nelle Olimpiadi di matematica
Torna a Barletta il Wannà Festival della politica giovane, giunto alla quarta edizione Torna a Barletta il Wannà Festival della politica giovane, giunto alla quarta edizione Laboratori di cittadinanza e incontri aperti al pubblico intorno al concetto di “orizzonte”
5 Costruire il futuro: tra architettura, ingegneria e design industriale Costruire il futuro: tra architettura, ingegneria e design industriale Nuova sinergia a Barletta tra il Liceo Artistico De Nittis e gli Ordini degli Ingegneri, degli Architetti e l’ADI
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Gli studenti dell’IISS “Léontine e Giuseppe De Nittis” sulle tracce del pittore barlettano in Francia Gli studenti dell’IISS “Léontine e Giuseppe De Nittis” sulle tracce del pittore barlettano in Francia Il progetto è denominato “De Nittis Experience à Paris"
Domenica 2 febbraio Open Day all’Istituto “Léontine e Giuseppe De Nittis” di Barletta Domenica 2 febbraio Open Day all’Istituto “Léontine e Giuseppe De Nittis” di Barletta Dalle 10:00 alle 13:00 presentazione a studenti e famiglie dei corsi del Liceo artistico e dell’Istituto professionale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.