Cucina francese
Cucina francese
Speciale

Foie Gras: come usarlo in cucina

Ispirazioni in cucina direttamente dalla Francia

Quando si parla della Francia, si pensa immediatamente alla Torre Eiffeil, alla Senna, alla presa della Bastiglia, alla Marsigliese, all'alta moda e allo champagne. Ma la Francia è anche la nazione del foie gras, uno dei prodotti più famosi in tutto il mondo, tipico della cucina francese. Dal significato letterale di "fegato grasso", il fegato d'anatra o di oca è un cibo pregiato e gustoso, pur essendo molto calorico e ricco di grassi, e dalla consistenza piuttosto gelatinosa. Oggi si può comprare il foie gras online oltre che nei supermercati nelle grandi catene alimentari. È venduto crudo, in scatola o intero e soprattutto nel periodo natalizio. Il paese che consuma e produce più foie gras è ovviamente la Francia, da cui proviene circa il 70% del fegato d'oca consumato in tutto il mondo. In America invece è maggiormente apprezzato il fegato d'anatra. Il fegato d'oca è quello più costoso, di colore giallo rosa e può arrivare a pesare addirittura 1 kg. Quello d'anatra invece è più grasso, ha un gusto più definito e non pesa più di 500 grammi. Inoltre, il primo è utilizzato soprattutto come paté per crostini e tartine ed è servito solitamente in scaloppina. Il secondo, invece, è più indicato per la cottura in forno.

Ricco di sali minerali, vitamine del gruppo B e di amminoacidi essenziali, il foie gras non contiene né fibre né glutine, ma una grande quantità di lipidi energetici e proteine, oltre a ferro, potassio, zinco e fosforo.

Le ricette a base di foie gras

Il foie gras è un alimento alla base di tantissime ricette ed è utilizzato anche dai più grandi chef. Ha un gusto dolciastro, un sapore molto intenso e deve essere consumato esclusivamente cotto, cucinato in casseruola o in padella e per conduzione. Tra le ricette più conosciute c'è il fegato d'oca con patate e finocchio selvatico ma con il foie gras si possono realizzare anche antipasti, piatti unici, primi e secondi. Di seguito, 3 ricette che consideriamo tra le più sfiziose e originali.
  • Insalata di lenticchie con pezzetti di pere e crostini di foie gras: una ricetta decisamente particolare che si prepara in poco meno di un'ora e sarà apprezzata da chi ama i legumi e un gusto forte e deciso.
  • Fettuccine con funghi porcini e foie gras: un primo piatto dal sapore tipicamente francese, grazie anche alla presenza della besciamella. Pur essendo facile e veloce da preparare, è un piatto che stupirà tutti, persino i palati più esigenti.
  • Soufflé di foie gras: Realizzati impastando con le fruste farina, latte, uova e fegato d'oca, sono perfetti da servire come antipasti durante le feste.

I cibi con cui si abbina meglio il foie gras

Mentre in Francia il foie gras è consumato prevalentemente freddo, come primo piatto o per farcire la frutta, in Italia lo si preferisce caldo, cotto magari in forno o rosolato in padella. Indipendentemente dal tipo di cottura che si preferisce, è importante ricordare che il foie gras si abbina perfettamente solo a determinati cibi.
Tra gli alimenti con cui il fegato d'oca crea un connubio perfetto ci sono:
  • composta di cipolla rossa e di mele cotogne, che vengono spalmate, insieme al foie gras, sul pan brioche.
  • frutta secca tra cui noci, nocciole, pistacchi, uvetta, albicocche e fichi.
  • pane tostato in forno
  • mele caramellate nel burro e nello zucchero
  • cetrioli sott'aceto
  • vini liquorosi e dolci, come il Sauternes, vini rossi come il Bordeaux e Champagne Brut.
Solitamente, il foie gras viene servito in trancio o in insalata, oppure accompagnato dalle patate e lasciato arrostire nel suo stesso grasso.
  • Cucina
Altri contenuti a tema
Le orecchiette al ragù tipiche di Barletta conquistano il programma “Little Big Italy” Le orecchiette al ragù tipiche di Barletta conquistano il programma “Little Big Italy” Le barlettane Gabriella Ficarelli e Titty Spera, proprietarie di un ristorante italiano a Rotterdam, hanno puntato sulla tradizione aggiudicandosi la vittoria
Chef Ruggiero Doronzo da Barletta in Brasile per portare la cucina pugliese Chef Ruggiero Doronzo da Barletta in Brasile per portare la cucina pugliese È stato tra i protagonisti della Settimana della Cucina Regionale Italiana
Guida ai migliori frullatori Guida ai migliori frullatori Dai modelli economici a quelli professionali, passando per quelli multifunzione e portatili
I Vip amano Trani e la sua cucina: ci sono anche Marchisio e Pupi Avati I Vip amano Trani e la sua cucina: ci sono anche Marchisio e Pupi Avati Ultimi in ordine di tempo Neri Marcorè e Luca Ward: dopo lo show, si concedono una cena da Gallo Restaurant
Tutto pronto per l’ottava edizione del Trofeo Eraclio d’oro Tutto pronto per l’ottava edizione del Trofeo Eraclio d’oro Al via l'attesa kermesse domani allo Smeraldo Ricevimenti di Canosa di Puglia
Concorso "Eraclio d'oro 2023": arriva l'ottava edizione Concorso "Eraclio d'oro 2023": arriva l'ottava edizione La data di scadenza per iscriversi al concorso è il 22 gennaio
Ricetta ciambellone classico: ingredienti e preparazione Ricetta ciambellone classico: ingredienti e preparazione Un grande classico da preparare facilmente in casa
La cucina de “Le Lampare al Fortino” di Trani a casa tua La cucina de “Le Lampare al Fortino” di Trani a casa tua Disponibile ritiro d’asporto e consegna a domicilio nelle città di Trani, Andria, Barletta, Bisceglie e Molfetta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.