Presidente Aipo Puglia Luigi Amorese
Presidente Aipo Puglia Luigi Amorese
Speciale

Finanziamenti per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola

Le misure disponibili spiegate dal presidente AIPO Amorese

In tempi di crisi pandemica e delle nefaste conseguenze che essa provoca è necessario intercettare i finanziamenti messi a disposizione del nostro settore primario, l'agricoltura. L'AIPO Puglia Associazione Italiana Produttori Olivicoli informa che nell'ambito del PON (Piano Olivicolo Nazionale, decreto del 23/11/2021), sono pronti dei sostegni per lo sviluppo della filiera olivicola.

"Si tratta - entra nel dettaglio il Presidente del sodalizio olivicolo, Rag. Gino Amorese – di 10 milioni di euro per il sostegno alla realizzazione di nuovi impianti di oliveti e di 20 milioni per ammodernamento degli impianti esistenti (infittimenti e relativi impianti irrigui).

Di questa misura possono beneficiare tutti i produttori olivicoli aderenti alle organizzazioni di produttori, in possesso di un fascicolo aziendale SIAN ovvero del Sistema Informativo Agricolo Nazionale.
Gli interventi ammissibili prevedono:
  • Nuovi impianti olivicoli con utilizzi delle cultivar Italiane, storiche e autoctone relativo impianto impianto irriguo a basso consumo idrico ;
  • Ammodernamento impianti olivicoli esistenti, comprendenti infittimenti, reimpianti, interventi di potatura straordinaria e realizzazione di impianto irriguo a ridotto consumo idrico.
L'importo massimo del contributo previsto è pari ad € 25mila euro per azienda, a copertura massima fino al 70% delle spese sostenute per investimenti proposti e realizzati. Il contributo sarà erogato nel rispetto della normativa in materia di aiuti "de minimis".

Gli oliveti oggetto di intervento devono avere una superficie minima di 2 ettari .

Le misure sono rivolte prioritariamente agli interventi localizzati nelle aree svantaggiate riconosciute tali dalla vigente normativa ed agli investimenti per la realizzazione degli impianti a media e alta densità di piante per ettaro con presenza di impianto irriguo", conclude il Presidente dell'AIPO Puglia, Rag. Gino Amorese.

Nell'attesa della circolare applicativa AGEA prevista nel mese di Febbraio 2022 tutti i produttori olivicoli associati possono formalizzare una propria manifestazione d'interesse per l'adesione al piano d'investimento. Per tale manifestazione gli uffici siti in Andria, alla via Giuseppe Parini n. 10, sono aperti al pubblico il Lunedì-Martedì e Giovedì, mattina dalle ore 9.00 alle 12,30 pomeriggio dalle 16,00 alle 19,15.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Nel 2023 oltre 1/3 delle produzioni è andato perso
Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Un provvedimento per tutelare i lavoratori del settore
Indennizzi per i danni causati dalla peronospora, le domande entro il 13 maggio Indennizzi per i danni causati dalla peronospora, le domande entro il 13 maggio La nota dell'amministrazione comunale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.