Filosofia e sorrisi: un premio per le studentesse del Liceo Casardi di Barletta. <span>Foto Alessia Filograsso</span>
Filosofia e sorrisi: un premio per le studentesse del Liceo Casardi di Barletta. Foto Alessia Filograsso
Scuola e Lavoro

Filosofia e sorrisi: primo premio per le studentesse del Liceo Casardi di Barletta

Guidate dal loro professore, hanno conquistato il primo posto al concorso filosofico nazionale "Romanae Disputationes"

Gioia e soddisfazione si evince dai loro volti: le studentesse del Liceo Casardi di Barletta si sono portate a casa il primo posto nella categoria scritto junior del concorso filosofico Romanae Disputationes.

Grande gratificazione anche da parte del loro docente di filosofia che le ha accompagnate e guidate durante tutto il percorso, il professore Vincenzo Lomuscio.

Quest'anno il tema del concorso è stato il tempo, "Quid est tempus?", difatti le studentesse hanno scelto di proporre una tesina filosofica dal titolo "L'irrealtà delle contrapposizioni temporali".

Ci dicono di più i protagonisti del progetto che abbiamo incontrato qualche giorno fa.

Il professore Vincenzo Lomuscio ci racconta: "E' un concorso nazionale a cui abbiamo partecipato anche negli anni precedenti, ed è organizzato da enti legati all'università di Bologna e all'associazione "Amore per il sapere" che vede come figura principale l'organizzatore Marco Ferrari preside di un liceo di Bologna.

Ogni anno il concorso mette a disposizione delle videolezioni tenute da docenti universitari sul tema scelto, quindi i ragazzi entrano nel tema grazie alle videolezioni e ad un lavoro fatto in classe con il docente.

Le ragazze hanno partecipato ad una delle sezioni del concorso, ossia lo scritto, e si sono classificate prime."

Abbiamo poi chiesto al professor Vincenzo da dove nasce la scelta di portare come tema centrale "L'irrealtà delle contrapposizioni temporali", e ci ha spiegato: "Abbiamo lavorato molto in classe sulle teorie che si contrappongono, in particolare sulla teoria che contrappone una visione del tempo lineare, quindi irripetibile, ad una visione del tempo ciclico, quindi ripetibile. Le ragazze hanno quindi poi trovato una buona intuizione per spiegare come queste teorie riescano ad intersecarsi tra loro."

A chiudere l'intervista ci sono le vincitrici Mariangela Antonacci, Mariagrazia Disalvo e Viviana Vurro della 4c Scienze Umane, e Maria Teresa Seccia e Anna Cilli della 4B Scienze Umane.

Le studentesse hanno riportato quanto per loro vincere questo premio sia stato importante, e come questo concorso le abbia arricchite culturalmente grazie anche al confronto avuto con gli altri partecipanti; infine hanno voluto ringraziare il loro professore per averle guidate in questo percorso.
Filosofia e sorrisi: un premio per le studentesse del Liceo Casardi di BarlettaFilosofia e sorrisi: un premio per le studentesse del Liceo Casardi di BarlettaFilosofia e sorrisi: un premio per le studentesse del Liceo Casardi di BarlettaFilosofia e sorrisi: un premio per le studentesse del Liceo Casardi di Barletta
  • Liceo Classico "A. Casardi"
Altri contenuti a tema
Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità La proposta del giornalista e scrittore Nino Vinella
Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo A seguire appuntamento con un convegno nella sala dalla comunità Sant'Antonio
Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia "Segnale del radicamento della cultura patriarcale"
«Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» «Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» La nota della Segretaria cittadina di Forza Italia Barletta, Rosa Tupputi
11 Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Gesto da condannare, stiamo cercando il responsabile
2 Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito «L’autore chieda scusa e si vergogni. Tutta Barletta è contro chi semina violenza e odio»
Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Sit-in davanti all'istituto per gridare no alla violenza di genere: "Viva Turetta non è uno scherzo"
Scritte sessiste al Liceo "Casardi" di Barletta, la condanna di Cgil Bat: "Non semplice vandalismo" Scritte sessiste al Liceo "Casardi" di Barletta, la condanna di Cgil Bat: "Non semplice vandalismo" Il Coordinamento Belle Ciao: "Chiediamo un’azione chiara e decisa da parte delle istituzioni scolastiche e locali"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.