Trulli Alberobello apr
Trulli Alberobello apr
Speciale

Fiabe e leggende pugliesi: storie e testimonianze uniche oggi disponibili anche online

Un modo molto efficace per tenerle ancora vive nella memoria collettiva

Ogni Stato, regione e perfino paese ha le sue fiabe e leggende tipiche. Questo discorso vale anche per la Puglia, che, vista la sua storia e le diverse culture che l'hanno abitata, vanta un vasto patrimonio di storie popolari uniche nel loro genere e ancora oggi narrate grazie a diversi tipi di media.

Dove si possono trovare le fiabe pugliesi?

Amiamo le fiabe, questo non è un mistero, e ce lo dimostra la grandissima quantità di film, libri e giochi prodotti ancora oggi ispirati alle leggende e storie popolari di tutto il mondo. Le prime a venirci in mente sono forse le raccolte dei fratelli Grimm, edite ancora oggi in Italia da Einaudi, o le principesse Disney, protagoniste di lungometraggi animati e live action amati da grandi e piccini. Se un tempo l'abitudine era quella di semplicemente raccontare le fiabe, oggi la moda è quella di modernizzarle o rielaborarle, assecondando così il gusto del pubblico: ecco che fiabe come Cappuccetto Rosso sono state rivisitate sotto forma di slot machine online in chiave dark, come Wicked Tales: Dark Red di Betway Casinò prodotta da Microgaming, la cui protagonista è una Cappuccetto Rosso adulta e molto sensuale, o di pellicole come Cappuccetto Rosso Sangue prodotta da Warner Bros. e Leonardo DiCaprio.

Trovare modi sempre nuovi, e al passo con la tecnologia, di raccontare le fiabe sembra infatti essere un modo molto efficace per tenerle ancora vive nella memoria collettiva. Se ormai poche di queste vengono tramandate per via orale, è invece possibile continuare a narrare le storie in via cartacea o grazie a internet. Questo discorso vale anche per le fiabe pugliesi: libri come Fiabe e novelle del popolo pugliese sono stati pubblicati anche su internet sul sito della casa editrice Edizioni di Pagina e le storie al suo interno hanno preso vita sono state animate e narrate sotto forma di video. È inoltre possibile leggere fiabe online sul portale Puglia in Favola, che raccoglie le principali fiabe pugliesi divise per provincia e per temi come animali, virtù e uomini, mentre, per chi preferisce la carta, volumi come Fiabe pugliesi raccontano le numerose fiabe concentrandosi anche sulle storie tipiche delle minoranze locali, come ad esempio a quelle in grico, e prendendo spunto da libri pubblicati nei secoli scorsi dedicati a singole zone della regione come Fiabe e canzoni popolari del contado di Maglie in Terra d'Otranto del 1881.



Le caratteristiche delle fiabe pugliesi

Ma quali sono queste fiabe? Per elencarle tutte ci vorrebbero pagine a pagine, ma per fortuna ci sono autori come Bronzini che hanno catalogato e analizzato queste fiabe trovando in esse alcuni elementi in comune, come spiegato in un articolo pubblicato sul blog inCultura.
Le fiabe e leggende pugliesi sembrano essere strettamente legate alle caratteristiche morfologiche e alla storia del territorio. Non è raro infatti trovare storie che spiegano la presenza di rocce particolari come nel caso di Cristalda e Pizzomunno, la leggenda di due innamorati cantata anche da Max Gazzè, in cui il protagonista, alla fine, viene trasformato in un'imponente roccia ancora oggi ammirabile sulla spiaggia di Vieste. La fiaba I Lestrigoni a Santa Cesarea spiega la presenza di acqua solforosa nelle grotte di Gattulla, Fetida, Sulfurea e Solfatara e la sua origine greca è la prova della presenza di diverse storie ispirate al folklore dei popoli che hanno abitato la Puglia, elemento che si manifesta con la presenza di personaggi come Leucosia, una sirena di origine greco-romana che popola i mari del Sud Italia.

Altre leggende spiegano inoltre la nascita di arti e mestieri, come quella che svela gli avvenimenti che hanno portato alla nascita del merletto, ispirato alla perfezione della tela di ragno.

A differenza delle fiabe tipiche di regioni vicine come la Campania, le fiabe pugliesi sembrano essere strettamente legate alla terra e alla vita contadina di tutti i giorni e quindi presentano molti meno elementi magici. I personaggi principali sono spesso zappatori, briganti e fanciulle, mentre l'elemento sovrannaturale è principalmente individuato con la sorte e la fortuna. Tra le creature magiche tipiche delle fiabe, quando presenti, spicca lo Schezzamurid, detto anche Laurieddhu, folletto presente anche nel folklore abruzzese, molisano e campano, che è il protagonista di fiabe come Il folletto aggiustatutto e Lo Scazzamurello innamorat e spesso aiuta i protagonisti a trovare ricchi tesori.




Anche se forse meno fantasmagoriche delle fiabe a cui di solito siamo abituati, le leggende e le fiabe tipiche della Puglia sono una preziosa fonte di saggezza popolare e la testimonianza di epoche passate, tenute ancora vive nella nostra memoria grazie a pubblicazioni cartacee e online.
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.