Fermata RFI ospedale
Fermata RFI ospedale
La città

Fermata Rfi ospedale, Maurodinoia: «Sarà attivato un nuovo collegamento metropolitano in città»

La nota dell’assessore regionale ai trasporti

"Con la realizzazione entro il 2026 della nuova fermata Ospedale di Barletta di Rete Ferroviaria Italiana la città potrà usufruire di un trasporto ferroviario più efficiente ed efficace grazie all'attivazione del collegamento ferroviario metropolitano con la stazione di Barletta Centrale, la quale a sua volta diventerà stazione di interscambio non solotreno-gomma e treno-bici ma anche tra la rete RFI e la rete gestita da Ferrovie del Nord Barese che stanno completando l'intervento sul secondo fronte della loro stazione di Barletta, lato via Vittorio Veneto". Lo dichiara l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Anita Maurodinoia, a seguito della pubblicazione da parte di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, lo scorso 22 dicembre, della gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova fermata Ospedale di Barletta con importo a base di gara di circa 13,6 milioni di euro per un investimento complessivo di 22 milioni di euro finanziati con fondi nazionali.

La fermata Barletta Ospedale sorgerà fra la stazione di Barletta Centrale e la fermata di Canne della Battaglia sulla tratta Barletta–Canosa di Puglia di RFI, si svilupperà in rilevato con un marciapiede laterale di 250 metri di lunghezza e con accessibilità garantita da una nuova viabilità che si collegherà attraverso una rotatoria all'esistente via Ippocrate e attraverso un nuovo percorso ciclabile al sistema di mobilità ciclabile urbana previsto nel PUMS di Barletta. Verranno inoltre realizzati un parcheggio di circa 140 posti auto, una fermata bus/navetta, un terminal per la sosta bus a lungo termine, un percorso pedonale protetto e attrezzato con sistemi di schermatura solare frangisole e arredo urbano per il collegamento diretto con l'ingresso dell'Ospedale Dimiccoli. L'intervento è inserito nel più ampio progetto di "Potenziamento ed elettrificazione della linea Barletta–Canosa di Puglia" del valore complessivo di 313 mln di euro, finanziato per una quota di 100 mln di euro con fondi PNRR.

"La fermata Barletta Ospedale sarà quindi un nuovo nodo di interscambio modale treno-bus, treno-auto privata, treno–bici – continua l'assessore Maurodinoia – e renderà più facilmente raggiungibile l'Ospedale Dimiccoli il cui bacino di utenza extraurbano si sposta prevalentemente su gomma. Quindi la sua attivazione potrà contribuire a ridurre il traffico veicolare, incentivando l'uso del mezzo pubblico collettivo a basso impatto ambientale. Inoltre la nuova fermata contribuirà a migliorare l'accessibilità alla rete ferroviaria AC/AV di RFI".
a bc d ce b ac ae
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
Gesto d'amore a Barletta, nuova donazione multiorgano al "Dimiccoli" Gesto d'amore a Barletta, nuova donazione multiorgano al "Dimiccoli" Tutto reso possibile dalla famiglia del donatore, un 86enne di Canosa
6 Innovativo trapianto di cornea all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Innovativo trapianto di cornea all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Una tecnica avanzatissima utilizzata solo in pochi altri centri pugliesi
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Verso l’aggiudicazione dei servizi di progettazione entro maggio 2025» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Verso l’aggiudicazione dei servizi di progettazione entro maggio 2025» La nota del consigliere regionale del Partito Democratico
Nuovi acceleratori lineari per l’ospedale “Dimiccoli” di Bareltta Nuovi acceleratori lineari per l’ospedale “Dimiccoli” di Bareltta Inaugurazione alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Domani la presentazione dei nuovi acceleratori lineari dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta Domani la presentazione dei nuovi acceleratori lineari dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta Presente anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
1 Nuove metodiche per la senologia dell’ospedale Dimiccoli di Barletta Nuove metodiche per la senologia dell’ospedale Dimiccoli di Barletta La nota della Asl Bt
Domani la festa di San Biagio, protettore dei mali della gola Domani la festa di San Biagio, protettore dei mali della gola Santa Messa nella cappella dell'ospedale Mons. Dimiccoli
La generosità oltre la vita: donna 84enne di Barletta ha donato il fegato La generosità oltre la vita: donna 84enne di Barletta ha donato il fegato Si tratta della prima donazione 2025 nella Asl BT
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.