Carnevale Carro Maschera Festa
Carnevale Carro Maschera Festa
Eventi

Fantasia all’opera, in esposizione le creazioni degli studenti elementari di Barletta

Ospitate presso il centro commerciale Mongolfiera le allegorie carnevalesche dei ragazzi barlettani. Apprezzabili ancora per poche ore dalla cittadinanza

Il rapporto tra arte e civiltà consumistica ha sempre conosciuto momenti di amore e odio, fin da quando sulla fine degli anni Cinquanta, artisti del calibro di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, George Segal, James Rosenquist, o il più tardivo Keith Haring, diedero vita a quella corrente artistica passata alla storia come pop-art. Le loro opere, arte di massa prodotta in serie, intendevano smitizzare la civiltà dei consumi, ironizzando sul culto tributato dall'uomo moderno – mercificato e martellato ossessivamente dalla pubblicità – verso i beni di consumo, facendo dei prodotti da supermercato o dei fumetti stile pubblicitario, l'oggetto della loro creatività.

È in questo rapporto di amore e odio tra creatività e civiltà materiale che si colloca l'esposizione presso il centro commerciale Mongolfiera di Barletta delle stupende opere, frutto della fantasia e dell'ingegno degli studenti delle scuole elementari di Barletta, partorite in occasione delle recenti sfilate carnascialesche per le vie del centro. Creazioni degne delle più famose e riuscite opere dei succitati esponenti della pop-art. Manufatti dai colori vivaci creati mettendo insieme prodotti di scarto di quella società dei consumi – tappi di bottiglie, bicchieri di plastica, cartapesta – in cui siamo immersi e sommersi acriticamente. Creazioni che non potevano avere location migliore per essere apprezzate dalle masse.

Le opere degli studenti barlettani possono essere apprezzate ancora per poche ore, in quest'ultimo colpo di coda del Carnevale 2011.

Pasquale Diroma
  • Carnevale
  • Scuola
  • Arte
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Si ripete a Barletta l'iniziativa "Vico degli Artisti": tra arte, tradizione e comunità Nel fine settimana vico Torto si trasforma in una galleria a cielo aperto
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo La sua giacca decorata a mano è stata regalata a Jovanotti durante il Jova Beach Party
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.