Avvistamenti Di...sfide
Avvistamenti Di...sfide
Eventi

Disfida in sfida: l'arte su Barletta si "mostra" a Barletta

Ieri l'opening a Palazzo della Marra de "La spada e la battaglia"

Mostre, convegni, esposizioni e street art: viaggia lungo queste quattro direttrici di "La spada e la battaglia", appuntamento inaugurato ieri nell'ambito di "Avvistamenti di..sfide". A far da cornice all'opening studiata ed elaborata nel segno della Disfida di Barletta nella splendida cornice di Palazzo della Marra. Una visione moderna del certame tra i più famosi d'Europa, che coniuga interdisciplinarità e destagionalizzazione per superare la cornice storica e attestarsi come festa di cultura e arte: via con un colpo di spugna le polemiche sulla rievocazione settembrina, giocata prima sul tavolo politico-economico e poi su quello dello spettacolo, avanti con la conoscenza del patrimonio civico, legato agli episodi storici e leggendari.

Tante le presenze di sicuro interesse nelle stanze dello storico palazzo: dall'oggettistica alla pittura, la Disfida è tema presente e pulsante della mostra, finanziato dalla Regione Puglia e sostenuto da Comune di Barletta e Provincia Barletta-Andria-Trani, e con la collaborazione della Dida Art. Tra le principali opere visibili, un eroico "Ettore Fieramosca" dipinto da Filippo Palizzi, la serie completa di acquerelli di Tommaso Minardi e la cosiddetta Spada di Ettore Fieramosca, pregiato cimelio del Museo Nazionale di Capodimonte.

«"Rievocazione in Mostra" costituisce l'ultima tappa di questo cammino: da ottobre 2014 a febbraio 2015, un programma di mostre e convegni di approfondimento mira a valorizzare patrimonio e monumenti, ricerca storica e letteraria, tradizioni, organizzazioni di promozione culturale, enogastronomica, turistica, arti visive contemporanee, imprese creative e compagnie teatrali, artigiani, scenografi e costumisti-ha spiegato Giusy Caroppo, Assessore alle Politiche dell'Identità Culturale del Comune di Barletta- Si tratta di un lavoro d'ensemble che porta la Disfida di Barletta oltre la rievocazione, rileggendola in chiave di nuove e moderne fascinazioni. La nostra intenzione è quella di andare oltre i classici appuntamenti riguardanti la Disfida, valorizzando il passato e guardando al futuro. E' una mostra che unisce la ricerca storica, frutto di un gran lavoro d'insieme». All'interno un percorso espositivo di suggestione - grazie a un mix di suoni, immagini e luci - fa dialogare dipinti del patrimonio civico e manufatti cinquecenteschi della "Collezione Cafiero" selezionati dalla conservatrice Cinzia Dicorato, con testimonianze pittoriche e grafiche di particolare pregio, prestiti da importanti Istituzioni museali italiane.

Chiaro l'intento: dopo gli eventi teatrali e rievocativi dei Giorni della Sfida a febbraio e del Corteo Storico e Giuramento a settembre, in un'ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici, il progetto intende favorire la conoscenza del patrimonio civico, la valorizzazione del patrimonio, la ricerca storica e letteraria, le tradizioni, l'enogastronomia, turistica e le arti visive contemporanee. Il tutto all'interno di un patchwork corroborato da altri appuntamenti, collaterali e non. Al Palazzo del Governo-Real Monte di Pietà, si articolerà la collettiva di scultura "13 artisti per 13 cavalieri", organizzata dalla Cesacoop di Barletta, a cura di Francesco Parisi, mentre un intervento estemporaneo di Alessandro del Re è da ieri fregio permanete sulla recinzione dei giardini del Castello mediante l'applicazione di strisce adesive dall'effetto 'optical'.

L'imponente video-mapping dei pugliesi Raffaele Fiorella e Igor Imhoff sul fronte esterno del Castello costituirà il momento culminante dell'opening. Numerosi saranno gli appuntamenti dedicati alla storia e al lancio di dispute culturali contemporanee. Tra questi, le iniziative del Centro Studi Normanno Svevi, tra cui la relazione di Fulvio Delle Donne Fulvio dell'Università della Basilicata "L'umanista alla prova: la disfida e le sue narrazioni celebrative" e l'azione preliminare di lancio de "I giorni della Sfida", Festival multidisciplinare dedicato alla Disfida di Barletta, a cura della Livis srl.
(Twitter: @GuerraLuca88)
25 fotoAvvistamenti Di...sfide
Avvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfideAvvistamenti Di...sfide
  • Disfida di Barletta
  • Palazzo della Marra
Altri contenuti a tema
1 Rievocazione della Disfida di Barletta, dal 2026 si terrà sempre nella terza settimana di settembre Rievocazione della Disfida di Barletta, dal 2026 si terrà sempre nella terza settimana di settembre Proposta elaborata dalle commissioni Attività Produttive e Cultura, manca l'ok del consiglio comunale
Siti culturali di Barletta  aperti a Pasquetta e il 25 Aprile Siti culturali di Barletta aperti a Pasquetta e il 25 Aprile La nota di palazzo di città
1 Rievocazione Disfida 2025, il certame non ci sarà Rievocazione Disfida 2025, il certame non ci sarà Mancano i fondi necessari alla realizzazione, si parte con le frecce tricolori il 31 agosto
Inaugurata dal ministro Giuli la nuova mostra su Giuseppe De Nittis a Palazzo della Marra Inaugurata dal ministro Giuli la nuova mostra su Giuseppe De Nittis a Palazzo della Marra Prosegue il tour nella Bat del titolare del ministero della Cultura
La Disfida di Barletta rivive grazie agli studenti del Lotti-Umberto I e all'associazione "Gli Amici del Cammino" La Disfida di Barletta rivive grazie agli studenti del Lotti-Umberto I e all'associazione "Gli Amici del Cammino" Rievocate le gesta eroiche dei cavalieri guidati da Ettore Fieramosca nello scontro del 13 febbraio 1503 con i francesi
Gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia D'Azeglio-De Nittis rievocano la Disfida di Barletta Gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia D'Azeglio-De Nittis rievocano la Disfida di Barletta Un momento di gioia e condivisione per ricordare la storia della città
Disfida di Barletta, il programma degli eventi per il 522° anniversario Disfida di Barletta, il programma degli eventi per il 522° anniversario Si parte da domani, 13 febbraio
Disfida di Barletta, entro il 4 febbraio le proposte per il 522° anniversario Disfida di Barletta, entro il 4 febbraio le proposte per il 522° anniversario Eventi in programma dal 13 al 16 febbraio
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.