Signora napoletana
Signora napoletana
Eventi

De Nittis a Parigi con la falsa 'Signora Napoletana'

Piccola papera nei depliant del comune. Intervento del giornalista Nino Vinella

«A Parigi, al civico 12 di Avenue Foch (in prossimità dell'Arco di Trionfo: uno dei salotti della città, dove sono vissute tantissime celebrità), si trovava l'edificio che ospitò Giuseppe De Nittis». Inizia così l'intervento dalla venatura polemica di Nino Vinella, presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia.

«Questa suggestiva testimonianza ci viene svelata leggendo le pagine storiche, dedicate a Parigi, presenti su alcuni siti web francesi a carattere turistico-culturale. Infatti si individua la sede dell'atelier di Giuseppe De Nittis, nel decennio 1870-1880, al 12 di Avenue Foch (anticamente detta Avenue dell'Imperatrice), importante e famosa arteria della capitale, uno dei "raggi" dell'Arco di Trionfo, circostanza questa confermata anche dal taccuino di De Nittis, Notes et Souvenirs. In questa pubblicazione si fa riferimento all'acquisto, da parte del pittore, di una bella casa in Avenue dell'Imperatrice, dove egli ebbe il suo atelier. Sembra che solo successivamente al 1880, egli si trasferì in Rue Viète. Secondo quanto riportato dai siti francesi, nel 1902 l'atelier venne in parte o del tutto demolito per fare spazio al palazzo del Marchese de Breteuil, edificato da Ernest Sanson.

Oggi il palazzo è sede dell'Ambasciata d'Irlanda e conserva ancora inalterato tutto il suo fascino antico.

PER SAPERNE DI PIU'


http://www.comune.barletta.bt.it/retecivica/avvisi10/atelier_denittis.pdf

IL NOSTRO COMMENTO

Tutto bene, anzi benissimo. "Merci bien" agli Amici parigini!

Peccato che, nell'entusiasmo dell'impaginazione del foglio n. 3 in questione, gli autori abbiano preso due papere: la prima, nell'aver utilizzato un ritratto che NON appartiene a Giuseppe De Nittis; la seconda, ancora più evidente, a proposito dell'UNICA immagine utilizzata da chi ha elaborato il testo di commento a De Nittis. Costui ha infatti recuperato dagli archivi in giro su Internet giusto quell'unico quadro dalla molto dubbia attribuzione a De Nittis che é tale "Signora napoletana" transitata anche da Barletta e che fu smascherata dall'intervento della nota critica tedesca Christine Farese Sperken, residente a Bari.

Al nostro Comune suggeriamo pertanto di intervenire con urgenza sui parigini per far sostituire quel ritratto... fantasma con uno fedele all'originale e l'immagine con una davvero autentica di De Nittis: possibilmente uno dei 47 quadri che saranno esposti al Petit Palais!...

Grazie et à bientot!».
  • Giuseppe De Nittis
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
  • Nino Vinella
  • Grandi artisti
  • Grandi mostre
  • Petit palais
Altri contenuti a tema
L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa La nota critica di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo «Attraverso la cultura noi possiamo migliorare la vita delle persone»
Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut  Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta La nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Un incontro pubblico condotto dal giornalista Nino Vinella
7 Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Oggi conferenza stampa di presentazione
15 Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro La riflessione del professor Giuseppe Lagrasta in occasione delle Giornata Mondiale della Natura
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Protagonisti dell’iniziativa i docenti e gli alunni della scuola media De Nittis, e della scuola primaria”Massimo D’Azeglio”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.