Comando provinciale Vigili del Fuoco Bat
Comando provinciale Vigili del Fuoco Bat
La città

Da “Civici Pompieri” a comando provinciale: la storia dei vigili del fuoco di Barletta

Si celebra oggi 4 maggio la Giornata internazionale dei vigili del fuoco

Fatica e umiltà: sono parole molto comuni per chi nella vita è un vigile del fuoco. Non è un lavoro normale: è uno stile di vita, una missione, con una forte predisposizione al rischio e una certa dose di coraggio. Oltre la divisa nera e i caschi rossi si celano persone come tante (uomini ma anche donne) unite però da una professione speciale.

Essere vigile del fuoco significa rispondere alle chiamate di emergenza ed essere pronto a intervenire in scenari pericolosi. Nel resto del tempo, la giornata di un vigile del fuoco prevede attività di prevenzione, di formazione continua, di controllo e monitoraggio antincendio per attività pubbliche, eventi e nei luoghi di lavoro.

4 maggio, Giornata internazionale dei vigili del fuoco

Il 4 maggio a livello internazionale si celebra la giornata dedicata ai vigili del fuoco. Il simbolo di questa ricorrenza è un fiocchetto per metà di coloro rosso (a simboleggiare il fuoco, principale "avversario") e per metà di colore blu (come l'acqua, prezioso e insostituibile alleato). In questa data si ricorda l'impegno e la dedizione di tutti i vigili del fuoco, nonché gli atti di eroismo e sacrificio di chi ha dedicato la propria vita per la sicurezza e la salvaguardia delle persone e del territorio.

Da Brigata dei Civici Pompieri a comando provinciale: una storia che inizia nel 1866

In questa speciale ricorrenza abbiamo visitato la sede operativa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Barletta-Andria-Trani, nella storica sede di via Trani angolo via Turi a Barletta. La storia inizia nel 1866, quando all'interno del territorio comunale operava la Brigata dei Civici Pompieri di Barletta, che anni dopo – precisamente nel 1941 – confluì all'interno del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Dal 1976 i vigili del fuoco di Barletta, come distaccamento del comando di Bari, hanno stabilito la propria sede nella struttura di via Trani, dove sono ancora oggi operativi.

Il futuro (ancora tutto da scrivere) del comando provinciale Bat

È nel 2019 che è stato costituito il nuovo comando provinciale Bat, dando autonomia al gruppo di Barletta, il cui territorio di competenza copre i dieci comuni della sesta provincia, con una collaborazione con i comandi limitrofi per quanto riguarda i territori più periferici. Oltre alla struttura operativa di via Trani, si sono aggiunti di recente gli uffici amministrativi in via Reichlin, nell'area dell'orto botanico. Ma lo sguardo è rivolto alla tanto agognata struttura che sorgerà in via Andria, nell'area dell'ex mattatoio. Sarà lì la vera casa dei vigili del fuoco della Bat, il vero comando provinciale: per il momento tutto rimane operativo nella vecchia sede di via Trani, con il supporto degli uffici dislocati in via Reichlin, nell'attesa che il nuovo immobile, più confortevole ed efficiente, venga alla luce.

Le attività del comando di Barletta-Andria-Trani

Con una media di circa 3000 interventi l'anno, l'attuale comando provinciale guidato dal comandante Romeo Gallo può contare su circa 80 operativi divisi su quattro turni, 6 tecnici tra ispettori e vicedirettori, e 8 componenti per quanto riguarda il personale amministrativo. Le attività si concentrano in particolar modo nel periodo estivo: circa il 30% degli interventi sono infatti associati agli incendi boschivi. «Nonostante l'esteso territorio di competenza – ci spiega l'ispettore antincendi Gaetano Lomuscio – gli sforzi del personale operativo sono sempre volti a fornire un servizio di soccorso celere ed efficace in ogni situazione. Attualmente il comando sta vivendo un periodo di transizione e di crescita, associato al trasferimento di sede e all'incremento del personale, al termine del quale si auspica un miglioramento di tutti i servizi per la cittadinanza del territorio Bat».

I vari mezzi, le attrezzature e i "ferri del mestiere" dei vigili del fuoco

È corposo il comparto mezzi del comando di Barletta, con una varietà di veicoli e automezzi adatti per tutte le tipologie di intervento: dalle autobotti ai moduli logistici, che vengono messi a disposizione in caso di emergenze o calamità naturali (già predisposti di tende, razioni alimentari e kit di soccorso), passando per il modulo fari per le attività notturne e i fuoristrada idonei agli interventi nelle zone dissestate, soprattutto in caso di incendi nelle campagne.
33 fotoVigili del Fuoco: la sede operativa di Barletta
Vigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di BarlettaVigili del Fuoco: la sede operativa di Barletta
Ma è la cosiddetta APS, l'AutoBotteSerbatoio, la "casa" della tipica squadra di vigili del fuoco. Predisposto per cinque persone, si tratta di un mezzo polifuzionale, in cui ogni scomparto è sistemato in modo tale da prevedere un rapido intervento in base alla tipologia di operazione da eseguire: oltre alle classiche manichette, sono presenti divaricatori, cesoie e motoseghe che vengono adoperati in casi di soccorso alle vittime di incidenti stradali. Un compartimento è appositamente dedicato a quegli scenari più rischiosi denominati con l'acronimo NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico): in caso di esposizione a gas tossici, polveri, liquidi e materiale radioattivo, il mezzo contiene maschere, tute, stivali per tutta la squadra, oltre a kit di primo soccorso per autoprotezione. Il personale viene appositamente preparato attraverso una formazione obbligatoria, anche per consentire un primo intervento sanitario alle vittime prima dell'arrivo del 118.

L'ultimo mezzo giunto al comando provinciale è un'autoscala di ultimissima generazione: alta 32 metri, dotata di strumentazione sofisticata e moderna, va ad arricchire l'elenco dei mezzi a disposizione dei vigili del fuoco, insieme alla recente introduzione nelle attività del comando dei droni, che vengono al momento adoperati per le attività di ricerca persone scomparse (come avvenuto poche settimane fa, nel caso di scomparsa di un anziano a Minervino Murge) e di sorveglianza dall'alto.
Crollo in via Roma, altre immaginiCrollo in via Roma, i soccorsi continuano anche in serataCrollo in via Roma, i soccorsi continuano anche in serataCrollo di via Roma il giorno dopo
Le immagini dei soccorsi in via Roma dopo il crollo della palazzina in cui morirono 5 donne

Non solo emergenze
Nella storia dei vigili del fuoco di Barletta, spiccano episodi rimasti indelebili nella memoria della comunità barlettana: uno fra tutti, il crollo della palazzina in via Roma nel 2011. Nella sede di via Trani sono conservate le immagini di quei momenti così concitati, tra la polvere delle macerie che ostacolava le ricerche, tra la speranza di salvare quelle vite e la tragedia della morte, che purtroppo fa parte del lavoro di un vigile del fuoco. Siamo abituati a vedere i vigili del fuoco in scenari drammatici: crolli, incendi, operazioni di soccorso, ma la vita di un "pompiere" è fatta anche di altro, come ci spiega l'ispettore Lomuscio.
  • Vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Due alberi caduti in viale Regina Elena, nessun danno Due alberi caduti in viale Regina Elena, nessun danno Sul posto polizia locale e vigili del fuoco
Nuova caserma dei vigili del fuoco, un incontro in Prefettura Nuova caserma dei vigili del fuoco, un incontro in Prefettura Funzione pubblica Cgil BAT: «Assicurazioni sulla gara d'appalto per la costruzione, entro metà aprile»
Intervento dei Vigili del Fuoco in via Renato Coletta Intervento dei Vigili del Fuoco in via Renato Coletta Scongiurato un principio di incendio in un appartamento
Incendio in appartamento in viale Ippocrate, soccorsa una persona Incendio in appartamento in viale Ippocrate, soccorsa una persona Intervenute nella notte varie squadre dei Vigili del Fuoco
Vigili del Fuoco BAT, ecco il nuovo Comandante: Mirko Canestri. Il saluto del Comandante Gallo Vigili del Fuoco BAT, ecco il nuovo Comandante: Mirko Canestri. Il saluto del Comandante Gallo L'avvicendamento a capo del comando provinciale del corpo VVF
Cgil Bat: «A che punto è la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vigili del fuoco?» Cgil Bat: «A che punto è la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vigili del fuoco?» Se lo chiedono Doronzo, Rizzi e Remini della Fp Cgil Bat che scrivono al prefetto della Bat per chiedere un incontro
Incendio in via Madonna della Croce, appartamento evacuato Incendio in via Madonna della Croce, appartamento evacuato Una stufa all’origine dell’accaduto
Il 6 gennaio Vigili del Fuoco in campo per la solidarietà Il 6 gennaio Vigili del Fuoco in campo per la solidarietà Appuntamento nel reparto di pediatria dell'ospedale "Dimiccoli"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.