Crollo Via Canosa
Crollo Via Canosa
La città

Cosa significa ricordare? 53 anni dopo il crollo di via Canosa

Oggi l’anniversario, furono 58 le vittime. Quasi un anno dal crollo di via Roma

E' trascorso quasi un anno dal crollo di via Roma, quando un boato inaspettato infranse la banale quotidianità di un lunedì mattina, portandosi via le vite di cinque donne. Ben cinquantatré anni sono passati invece da un ancor più tragico crollo, quello di via Canosa, che il 16 settembre 1959 fece sparire fra la polvere un intero palazzo di nuova costruzione e i suoi 58 residenti. Allora Barletta finì sulle prime pagine dei giornali, si parlò di mala edilizia, si cercarono responsabili e si chiedeva giustizia per lenire i ciechi dolori delle famiglie. Tutto ciò si è ripetuto il 3 ottobre del 2011, senza differenze.

Tra i tanti silenzi che hanno coperto il dolore di via Roma, una sola richiesta rimane costante: quella di non dimenticare, e quindi di impedire che su quel luogo vengano edificate ulteriori costruzioni. Oggi in quel varco su via Roma si estende una piatta colata di cemento, ma nulla si sa ancora sul fine ultimo di quello spazio. Sappiamo bene invece che quella richiesta di memoria non fu concessa alle vittime di via Canosa dove, per ragioni burocratiche o economiche, si è tornato ad edificare, colando cemento e mattoni su un luogo dove forse il vuoto della memoria avrebbe meritato maggior… rispetto. Solo pochi anni fa, grazie alla spontanea iniziativa del Gruppo di Lavoro "Barletta Via Canosa 1959-2009" è stata eretta una stele in un'area verde di via dei Pini, su cui sono incisi i nomi e i cognomi delle 58 vittime di via Canosa. Un bel gesto di memoria storica, forse giunto troppo tardi nel tempo, ma sempre meglio che non fosse giunto nemmeno, e per giunta da un comitato spontaneo, non per opera di amministrazioni o enti pubblici. A quasi un anno dal crollo di via Roma ci domandiamo: perché non incidere sulla pietra anche i nomi delle cinque donne scomparse il 3 ottobre 2011?

La memoria dei barlettani è fragile, forse la pietra conserverà meglio il ricordo per le generazioni future. Non per un mero gesto di compassione o di umano rispetto, ma per dare un senso a quelle morti, per far sì che i nostri figli leggano nelle pagine della storia anche i volti più tristi di una Barletta non certo raggiante, per imparare dai nostri errori. Il crollo di via Canosa fu un errore, come lo è stato quello di via Roma. Non di persone, ma di una città intera, che continua ad infliggere ferite con i suoi silenzi e le sue omertà.
  • Commemorazione
  • Grandi ricorrenze
  • Incidente
  • Memoria
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra
Incidente sulla SS16 tra Barletta e San Ferdinando, muore una 32enne Incidente sulla SS16 tra Barletta e San Ferdinando, muore una 32enne Dinamica da accertare
Cinghiale investito sulla Canosa-Barletta, nessun ferito grave Cinghiale investito sulla Canosa-Barletta, nessun ferito grave Distrutta l'autovettura, sul posto la polizia locale di Barletta
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
Incidente su via Minervino, disposta l’autopsia sulla salma della vittima Incidente su via Minervino, disposta l’autopsia sulla salma della vittima Giulia Acquaviva aveva 61 anni, ancora gravissimo il marito
Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren All'inaugurazione presente il figlio Pasquale, protagonista di un emozionante percorso di oltre 1700 km da Monaco di Baviera a Barletta
Incidente nel porto di Termoli, coinvolto il peschereccio "Tortuga" di Barletta Incidente nel porto di Termoli, coinvolto il peschereccio "Tortuga" di Barletta Nessun ferito tra i componenti dell'equpaggio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.