
Politica
Conversione aree industriali, Calabrese: «Verso la Barletta del futuro»
Le dichiarazioni del consigliere comunale e presidente della commissione Attività Produttive Gennaro Calabrese
Barletta - lunedì 31 ottobre 2022
Comunicato Stampa
È stato approvato dal consiglio comunale di Barletta il provvedimento relativo al recepimento della cosiddetta "legge regionale Gabellone" che consentirà una evidente semplificazione burocratica per la conversione delle attuali aree industriali di via Trani, via Foggia e via Callano, consentendo lo sviluppo di attività commerciali e aziendali.
«Anche il Comune di Barletta si è adeguato a questa norma tracciando di fatto una svolta decisiva per lo sviluppo futuro della nostra città» dichiara Gennaro Calabrese, consigliere comunale di "Barletta nel cuore" e presidente della II Commissione Consiliare Permanente "Attività Produttive e Sviluppo Economico".
«È doveroso ringraziare il sindaco Mino Cannito che con la sua tenacia ha consentito di raggiungere questo importante risultato in consiglio comunale, realizzando quanto era presente nel programma amministrativo. Un ottimo traguardo che rappresenterà un passaggio vitale per le attività produttive e per futuri investimenti».
«Da un lato si effettua un radicale snellimento burocratico, a beneficio di chi vuole investire nella nostra città, rimuovendo le lungaggini di un iter che poteva durare fino a dieci anni – spiega Calabrese – dall'altro lato si creano i presupposti per un nuovo sviluppo per Barletta, che ha avuto un grande passato di artigianato e produzioni industriali, e che adesso potrà rilanciarsi nel settore commerciale.
Barletta potrà diventare così un polo attrattivo per nuove attività e dunque crescita e sviluppo per gli anni futuri».
«Anche il Comune di Barletta si è adeguato a questa norma tracciando di fatto una svolta decisiva per lo sviluppo futuro della nostra città» dichiara Gennaro Calabrese, consigliere comunale di "Barletta nel cuore" e presidente della II Commissione Consiliare Permanente "Attività Produttive e Sviluppo Economico".
«È doveroso ringraziare il sindaco Mino Cannito che con la sua tenacia ha consentito di raggiungere questo importante risultato in consiglio comunale, realizzando quanto era presente nel programma amministrativo. Un ottimo traguardo che rappresenterà un passaggio vitale per le attività produttive e per futuri investimenti».
«Da un lato si effettua un radicale snellimento burocratico, a beneficio di chi vuole investire nella nostra città, rimuovendo le lungaggini di un iter che poteva durare fino a dieci anni – spiega Calabrese – dall'altro lato si creano i presupposti per un nuovo sviluppo per Barletta, che ha avuto un grande passato di artigianato e produzioni industriali, e che adesso potrà rilanciarsi nel settore commerciale.
Barletta potrà diventare così un polo attrattivo per nuove attività e dunque crescita e sviluppo per gli anni futuri».