Consiglio comunale di Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Consiglio comunale di Barletta. Foto Ida Vinella
Politica

Consiglio Comunale: approvati regolamenti e tariffe IMU e TARI e il Piano Sociale di Zona 2022-2024

Tra le domande di attualità, il rinvio della data di fine lavori in via Andria

Il Consiglio Comunale di Barletta ha approvato cinque importanti punti all'ordine del giorno, tra cui quelli riguardanti tariffe, aliquote ed aggiornamenti ai regolamenti IMU e TARI, recependo recenti adeguamenti normativi e giuridici, e impegnandosi a recepire due atti di indirizzo, illustrati dalla consigliera Di Paola (PD), e depositati dalle minoranze allo scopo di introdurre agevolazioni per i cittadini e attività commerciali residenti e/o operanti in zone come Via Andria e Via Callano, fortemente penalizzate dalla presenza del cantiere del sottopasso ferroviario di Via Andria.

Approvato inoltre all'unanimità, l'importante punto all'ordine del giorno riguardante l'approvazione del Piano Sociale di Zona nell'Ambito Territoriale di Barletta per il triennio 2022-2024.

I lavori dell'assise hanno inizio con le comunicazioni del sindaco Cannito circa l'assegnazione alla città di Barletta di contributi nell'ambito del PNRR, per la realizzazione di opere pubbliche volte all'efficientamento energetico, per l'ammontare di 340mila Euro (170mila per il 2023 e 170mila per il 2024).

Poco dopo ha avuto inizio l'ora dedicata alle domande di attualità. La prima, a firma del gruppo del Partito Democratico, illustrata dalla consigliera Adelaide Spinazzola, ha riguardato la presenza di rifiuti all'interno del vallone Tittadegna ed in particolare lo stato dell'arte in merito alla installazione di telecamere di sorveglianza.

A tale quesito ha dato risposta prima il sindaco e poi il comandante e dirigente Savino Filannino, i quali – pur puntualizzando l'assenza in questi mesi di rilevanti episodi di abbandono rifiuti – hanno manifestato il proposito di rinforzare la sorveglianza, sottolineando il fatto che, in merito alla piaga dell'abbandono dei rifiuti, quella del vallone Tittadegna non fosse purtroppo l'unica zona della città da monitorare.

La seconda domanda di attualità, sempre a firma del gruppo consiliare del PD, ed illustrata dalla consigliera Rosa Cascella, ha riguardato il rinvio del fine lavori riguardanti il cantiere del sottopasso di Via Andria.

A tale domanda ha dato risposta il sindaco, indicando come motivo di proroga dei termini di consegna dell'opera precedentemente annunciata per il 28 maggio, oltre alla necessità di definire alcuni espropri, il ritrovamento in Via Vespucci di reperti archeologici, vale a dire proprio dove era previsto il passaggio del canale di scolo delle acque meteoriche e della necessità della elaborazione di un unico progetto riguardante il sottopasso e il nuovo percorso della condotta delle acque meteoriche.

Altre domande di attualità hanno riguardato lo stato di manutenzione delle strade (con polemica tra la consigliera Cascella e l'assessore Ricatti), la segnaletica orizzontale in zona Patalini e le condizioni di sicurezza riguardanti le operazioni di carico e scarico al porto di materiali potenzialmente pericolosi effettuati lo scorso 26 aprile in una giornata di forte vento. Domanda presentata dalla consigliera Santa Scommegna.

A questa domanda ha dato risposta il sindaco Cannito, comunicando di aver segnalato la cosa all'Autorità Portuale.

L'ultima domanda, illustrata ancora dalla consigliera Scommegna, ha riguardato i lavori in corso presso le mura del Carmine, in merito alla coerenza dei materiali usati con la conformazione delle mura antiche. Coerenza rivendicata nella risposta dall'assessore Lucia Ricatti, rileggendo il comunicato già precedentemente inviato agli organi di stampa.

  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Strada per Sergio Ramelli, Collettivo Exit: «Sconfessata la linea della consigliera Stella Mele» Strada per Sergio Ramelli, Collettivo Exit: «Sconfessata la linea della consigliera Stella Mele» La nota dell'associazione
Consiglio Comunale: modificato e approvato in aula l'ordine del giorno Ramelli Consiglio Comunale: modificato e approvato in aula l'ordine del giorno Ramelli Il nuovo documento approvato prevede l'intitolazione di una via anche per Benedetto Petrone, l'operaio comunista barese ucciso da estremisti di destra nel 1977
Consiglio Comunale: approvato il rendiconto finanziario per il 2024 Consiglio Comunale: approvato il rendiconto finanziario per il 2024 Approvata inoltre la permuta di aree in zona 167 tra la LIDL e il Comune di Barletta
Strada per Sergio Ramelli, i gruppi consiliari di opposizione chiedono il ritiro della proposta Strada per Sergio Ramelli, i gruppi consiliari di opposizione chiedono il ritiro della proposta La nota di Pd, Coalizione Civica e Lista Emiliano di Sindaco di Puglia
Strada per Ramelli. Cinquanta tra partiti, associazioni e comitati: «Da Damiani e centrodestra ribaltamento della realtà» Strada per Ramelli. Cinquanta tra partiti, associazioni e comitati: «Da Damiani e centrodestra ribaltamento della realtà» Aumentano le sigle per il no all'iniziativa
«No all’intitolazione di una via a Sergio Ramelli» «No all’intitolazione di una via a Sergio Ramelli» La nota firmata da 33 tra partiti, comitati e associazioni
Martedì 13 maggio torna il consiglio comunale Martedì 13 maggio torna il consiglio comunale Rendiconto di bilancio e Lidl tra i punti all'ordine del giorno
Consiglio Comunale: approvate le tariffe TARI per il 2025 Consiglio Comunale: approvate le tariffe TARI per il 2025 Previsti aumenti della tassa per i rifiuti solidi urbani dovuti, tra le altre cose, a inflazione e costi materie prime
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.