Condividiamo un'idea
Condividiamo un'idea
Scuola e Lavoro

“Condividiamo un’idea”, otto paesi tra cibo, cultura e folklore

Dall'Expo un progetto della scuola "D’Azeglio-De Nittis" di Barletta

È stato un appuntamento davvero ricco di entusiasmo quello tenutosi all'istituto comprensivo "D'Azeglio-De Nittis" di Barletta venerdì 18 e sabato 19 dicembre che ha visto la partecipazione di alunni della scuola elementare e media che hanno partecipato al progetto Condividiamo un'idea. Prendendo spunto dall'Expo, ha visto la rappresentazione di otto paesi – Brasile, Egitto, Hong Kong, Italia, Oceania ed Australia, Thailandia, Turchia e Venezuela - in una vera e propria mostra di cultura, cibo e folklore.

Condividere un'idea di scuola fondata sul dialogo interculturale: questo il proposito del dirigente Alfredo Basile che ha trasformato i corridoi dell'edificio scolastico in un percorso emozionale che restituisce l'idea più autentica del viaggio inteso come scoperta e riscoperta di popoli e culture diverse, nella consapevolezza di appartenere ad un'unica comunità del destino, all'interno di un mondo sempre più globalizzato. Può dirsi un evento dunque che ha riscosso un bel successo di pubblico, ben oltre le aspettative iniziali e ha investito i corridoi della scuola di profumi, canti e danze, sinonimo dell'entusiasmo di chi ha creduto nel progetto che mira in prima istanza ad educare alla complessità - come ha suggerito il dirigente Alfredo Basile, orgoglioso di aver intrapreso un progetto atto alla sensibilizzazione di cittadini che possano dirsi capaci di comprendere la complessità del presente, risolvere i problemi del vivere quotidiano comprendendo il significato epistemologico delle discipline che di volta in volta si trovano ad affrontare tra i banchi di scuola. Un bell'esempio di buona scuola in grado di cogliere il senso delle sfumature di un mondo dalle mille forme e colori. Canti natalizi, musiche e balli tradizionali, prodotti culinari tipici, laboratori artistici, vendita di manufatti realizzati dagli allievi stessi e laboratori – come il tanto apprezzato laboratorio del cioccolato con la presenza di Antonio Daloiso, "il più grande pasticcere" – hanno deliziato i visitatori tra i vari stand invogliando al viaggio e alla conoscenza di tali meravigliosi paesi.

Tale progetto assume ancor più valore in un momento storico come il nostro in cui sembrano persino messi in discussione i principi di libertà di tutti quei paesi che condividono l'idea di un mondo unito che formi nel proprio esercizio educativo quotidiano le giovani generazioni alla condivisione, al rispetto alla valorizzazione delle diversità. Considerato poi il successo dell'evento, si auspica che l'iniziativa possa ripetersi negli anni a venire, magari includendo altri paesi quali l'Ucraina che nel 2016 ricorderà il trentennio dai funesti fatti di Chernobyl.
9 foto“Condividiamo un’idea”, otto paesi tra cibo, cultura e folklore
Dall'Expo un progetto della scuola "D’Azeglio-De Nittis" di BarlettaDall'Expo un progetto della scuola "D’Azeglio-De Nittis" di BarlettaDall'Expo un progetto della scuola "D’Azeglio-De Nittis" di BarlettaDall'Expo un progetto della scuola "D’Azeglio-De Nittis" di BarlettaDall'Expo un progetto della scuola "D’Azeglio-De Nittis" di BarlettaCondividiamo un'idea, altre foto del progettoCondividiamo un'idea, altre foto del progettoCondividiamo un'idea, altre foto del progettoCondividiamo un'idea, altre foto del progetto
  • Scuola
  • Expo 2015
  • Scuola media G. De Nittis
  • scuola "Massimo d'Azeglio"
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie La nota di palazzo di città
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.