Guardia di Finanza Barletta
Guardia di Finanza Barletta
Bandi e concorsi

Concorso per il reclutamento di 750 allievi finanzieri

Tutti i dettagli per poter partecipare. Le domande andranno inoltrate entro il 10 maggio

La Gazzetta Ufficiale nr. 28 – (4^ Serie Speciale del 10 aprile 2012) pubblica le norme del bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di nr. 750 allievi finanzieri della Guardia di Finanza, riservato, ai sensi dell'art.2199 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. "VFP1") o quadriennale (c.d. "VFP4") ovvero in rafferma annuale (c.d. "VFP1T") delle Forze Armate che, se in servizio, abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, almeno 05 mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma.

Di questi:
a) n. 660 del contingente ordinario, di cui:
  • n. 562 da immettere direttamente nel Corpo della Guardia di finanza, dopo aver completato, se in servizio, la ferma prefissata di un anno (VFP1) nelle Forze Armate;
  • n. 98 da immettere nel Corpo della Guardia di finanza, dopo aver ultimato il servizio, in qualità di volontario in ferma prefissata quadriennale (VFP4) nelle Forze Armate;
b) n. 15 del contingente ordinario – specializzazione "Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)", da immettere direttamente nel Corpo della Guardia di finanza, dopo aver completato, se in servizio, la ferma prefissata di un anno (VFP1), nelle Forze Armate;
c) n. 75 del contingente di mare, di cui:
  • n. 60 da immettere direttamente nel Corpo della Guardia di finanza, dopo aver completato, se in servizio, la ferma prefissata di un anno (VFP1) nelle Forze Armate, così suddivisi:
  • n. 35 per la specializzazione "Nocchiere";
  • n. 25 per la specializzazione "Operatore di sistema";
  • n. 15 da immettere nel Corpo della Guardia di finanza, dopo aver ultimato il servizio, in qualità di volontario in ferma prefissata quadriennale (VFP4) nelle Forze Armate, così suddivisi:
  • n. 10 per la specializzazione "Nocchiere";
  • n. 5 per la specializzazione "Operatore di sistema".

Diciannove dei 562 posti di cui al comma 1, lettera a), punto (1), sono riservati, subordinatamente al possesso degli altri requisiti prescritti dall'articolo 2, a coloro che siano in possesso dell'attestato di cui all'articolo 4 del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istruzione secondaria di primo grado o superiore.

Qualora taluno dei posti di cui al presente articolo non possa essere assegnato per mancanza di candidati idonei per il contingente ordinario, per la specializzazione "Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)" o per una o più specializzazioni del contingente di mare, le unità disponibili sono compensate, secondo le esigenze dell'Amministrazione, tra gli altri posti a concorso.

Lo svolgimento del concorso comprende:
a) prova scritta, consistente in un questionario a risposta multipla;
b) prova di efficienza fisica;
c) accertamento dell'idoneità attitudinale;
d) accertamento dell'idoneità psico-fisica;
e) valutazione dei titoli.

L'inizio e la durata del corso di formazione sono stabiliti dal Comando Generale della Guardia di finanza. Resta impregiudicata, per il Comandante Generale della Guardia di finanza, la facoltà di revocare il bando di concorso, di sospendere o rinviare le prove concorsuali, di modificare, fino alla data di approvazione delle graduatorie finali di merito, il numero dei posti, di sospendere l'ammissione al corso di formazione dei vincitori, in ragione del numero di assunzioni complessivamente autorizzate dall'autorità di Governo, nonché di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili.

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito internet www.gdf.gov.it – area concorsi Online, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato entro il termine perentorio del 10 maggio 2012. Le istanze compilate secondo la predetta procedura saranno stampate a cura del Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza e sottoscritte dai candidati all'atto della presentazione per l'effettuazione della prova scritta di cui all'art.9 del bando di concorso.

Solo in caso di avaria del sistema informatico o indisponibilità di un collegamento internet, la domanda di partecipazione può essere redatta in carta semplice, secondo il modello riportato nell'allegato 1 del bando di concorso, disponibile presso tutti i Reparti del Corpo nonché sul sito www.gdf.gov.it, e spedita, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza, via delle Fiamme Gialle nr. 18, 00122 Roma/Lido di Ostia, entro trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando del presente concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4^ Serie Speciale.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se non appartenenti al territorio della Repubblica, che:
a. siano stati, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, arruolati nelle Forze Armate quali volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) ovvero quadriennale (VFP4) ovvero in rafferma annuale (VFP1T) e, se in servizio, abbiano svolto almeno 05 mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma. I candidati in servizio in qualità di volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) devono, comunque, aver completato tale periodo alla data dell'effettivo incorporamento;
b. godano dei diritti civili e politici;
c. non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età alla data del 1° gennaio 2012. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all'effettivo servizio militare prestato fino alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande e, comunque, non superiore a tre anni;
d. siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
e. non siano, alla data dell'effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi né sottoposti a misure di prevenzione;
f. non si trovino, alla data dell'effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l'acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
g. siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L'accertamento di tale requisito viene effettuato d'ufficio dal Corpo della Guardia di finanza;
h. non siano stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente o civilmente organizzati né destituiti dai pubblici uffici.

I suddetti requisiti, ad eccezione di quelli di cui alle lettere a), c), e) ed f), devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda e conservati fino alla data dell'effettivo incorporamento nella Guardia di finanza.

Non possono partecipare al concorso, i candidati che:
a. nel corrente anno, abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso per l'accesso alla carriera iniziale di un altro Corpo di Polizia ad ordinamento civile o militare;
b. abbiano svolto servizio nelle Forze Armate esclusivamente come volontari in ferma breve (VFB) ovvero volontari in ferma annuale (VFA).
  • Guardia di Finanza
  • Bandi
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.