Ambiente
Ambiente
Territorio

Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto

Nella XIV edizione è Trani (76,5%) il Capoluogo di Provincia

Legambiente Puglia premia i Comuni pugliesi che si sono distinti nella riduzione del conferimento di rifiuto secco indifferenziato negli impianti di gestione dei rifiuti urbani. 7 Comuni conquistano il riconoscimento "Rifiuti free": raccolta differenziata superiore al 65% e smaltimento di rifiuto secco annuo inferiore ai 75 kg a persona: Poggiorsini, Bitritto, Volturino, Avetrana, Montemesola, Monteparano, Fragagnano.

20 Comuni ricevono la menzione speciale "Teniamoli d'occhio": raccolta differenziata superiore al 65% e smaltimento di rifiuto secco annuo compreso fra i 75 kg e 100 kg a persona: Santeramo in Colle, Carlantino, Rutigliano, Noicàttaro, Palo del Colle, Toritto, Bitetto, Putignano, Monteiasi, Cellamare, Minervino Murge, Locorotondo, Neviano, Gioia del Colle, Rignano Garganico, Carpino, Turi, Motta Montecorvino, Latiano, Troia.

Nello specifico nella XIV edizione è Trani (76,5%) il Capoluogo di Provincia più Riciclone, a seguire è stabile Barletta (69,3%). Resta per poco sotto la soglia del 65% la città di Lecce, che si ferma al 64,3 % di raccolta differenziata. Andria invece resta ferma al 60% e Brindisi è fissa a 47,6%. Bari perde ancora percentuali calando al 38,3%, mentre Foggia recupera qualcosa arrivando al 28,2%. Taranto chiude la classifica con il 25%.

123 Comuni pugliesi (+10 rispetto al 2021) hanno una raccolta differenziata superiore al 65%, tra cui i capoluoghi di provincia Trani (76,5%) e Barletta (69,3%).
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
12 Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Presenti amministrazione e polizia Locale
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.