Comitato 167
Comitato 167
Associazioni

Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio»

La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella

«Siamo al nuovo atto del grande spettacolo tragicomico: "Debiti Fuori Bilancio – Il Musical". Il prossimo appuntamento è fissato per il 27 marzo, e sul palco del Consiglio Comunale torneranno i soliti protagonisti: riconoscimenti di spese impreviste e – ça va sans dire – soldi pubblici che prendono il volo come rondini di una primavera appena iniziata». Così i referenti del comitato di quartiere zona 167 Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella.

«Il nostro ormai celebre GRAFICO DELL'INDIGNAZIONE non ha nemmeno la pretesa di entrare nel merito dei singoli debiti fuori bilancio (che già basterebbe a far arrossire chiunque). No, il nostro grafico misura qualcosa di ancora più lampante: il tempo che ogni seduta consiliare impegna per discutere e approvare queste scelleratezze. Tempo, seduta dopo seduta, a parlare di come coprire i buchi – mai di come evitarli. Una liturgia amministrativa che sta diventando più regolare delle stagioni.

Ma attenzione, perché stavolta abbiamo una novità! Una notizia positiva! Una manifestazione di efficienza! (Sì, avete letto bene. Siamo i primi a stentare a crederci.) A brillare nel buio della organizzazione comunale è l'Ufficio Gestione Sinistri, che lavora a ritmo serrato per evitare giudizi legali che costerebbero ancora di più. Un'attività frenetica, quasi eroica, che in realtà nasconde il solito trucco da prestigiatore: una valanga di conciliazioni extragiudiziali che, seppur "più convenienti", rappresentano comunque denaro pubblico raccattato qua e là da vari capitoli di bilancio. Un'acrobazia contabile che fa sembrare tutto più leggero… ma che continua a gravare sulle spalle dei cittadini già abbondantemente vessati dalla tassazione locale. E da dove originano questi sinistri da evitare a tutti i costi? Ma guarda un po': dalle strade sconnesse, dai marciapiedi traballanti, dalle buche che sembrano crateri lunari. Ecco la vera radice del problema, la madre di tutti i debiti: un territorio lasciato andare, ignorato, abbandonato. Quindi sì, è vero: una certa efficienza si sta finalmente manifestando… nel rimediare ai danni causati dall'inefficienza cronica. Un capolavoro di ironia amministrativa.
Mentre si firma a raffica per pagare i danni causati dal degrado urbano, delle nostre istanze – quelle vere, urgenti, documentate – non c'è traccia. Nessun riferimento alla sicurezza della periferia, nessuna risposta sul Parco dell'Umanità, da tempo abbandonato al degrado, preda di vandalismi, furti, incuria e pericolo quotidiano per famiglie e bambini. Abbiamo segnalato, protocollato, sollecitato. Risultato? Il nulla assoluto.

È evidente: l'umanità del Parco dell'Umanità non fa bilancio. Non porta gettito. Non genera debiti da riconoscere. Quindi, può tranquillamente marcire nel silenzio. E mentre la periferia soffoca, l'aula consiliare balla il valzer dei debiti, con l'orchestra di turno che suona sempre la stessa nota: "Riconosciamo, approviamo, paghiamo". E intanto, nessuno che si degni di alzare lo sguardo oltre il perimetro dell'asfalto sbriciolato. Se i fondi pubblici finiscono per tappare le falle lasciate dalle buche e dai marciapiedi killer, non chiamatela buona amministrazione: è solo manutenzione del disastro a posteriori, fatta con metodi da contorsionisti del bilancio».
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
1 Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
15 Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
9 Cantiere via Leonardo da Vinci angolo via Palmitessa, una nota del comitato 167 Cantiere via Leonardo da Vinci angolo via Palmitessa, una nota del comitato 167 Le parole di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza La nota del comitato di quartiere
Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato La nota a nome di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parco dell'umanità nel degrado, il comitato 167: «Disinteresse per il bene comune, entusiasmo per la spartizione delle poltrone» Parco dell'umanità nel degrado, il comitato 167: «Disinteresse per il bene comune, entusiasmo per la spartizione delle poltrone» La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.