Gesù entra a Gerusalemme
Gesù entra a Gerusalemme
Religioni

Come un Padre che non lascia mai soli

Il vangelo di oggi spiegato da don Vito Carpentiere

Dal vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui».

Il cammino della Chiesa come comunità pasquale ci orienta verso il dono dello Spirito che si compirà nel giorno della Pentecoste. Nel brano del vangelo odierno è la prima volta che Gesù sembra chiedere amore per sé, Lui che fino a qualche versetto precedente ci ha sempre e solo insegnato l'amore per gli altri, consistente nella logica del servizio reciproco: "Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine". Conseguenza di questo amore per Lui è vivere come Lui ci ha insegnato, come Lui ha vissuto, come Lui ha dato l'esempio. Quindi l'osservanza, o meglio custodia dei comandamenti, non è condizione ma conseguenza dell'amore per Lui, un amore non a parole, ma coi fatti e nella verità.

"Il Padre vi darà un altro Paràclito che rimanga con voi per sempre". Che significa Paràclito? Una piccola ma utile digressione: nel diritto processuale ebraico non esisteva la figura dell'avvocato difensore, ma chi era accusato poteva "chiamare presso di sé" (questo significa letteralmente Paràclito, in latino ad-vocare, da cui avvocato), una persona che gli poteva suggerire come e cosa rispondere: l'accusato non era più solo perché era con-solato. Ecco come si comprende la principale funzione dello Spirito: se già Gesù ha manifestato la sua vicinanza non lasciando soli né orfani piccoli, poveri, esclusi, Colui che il Padre manderà non ci lascerà soli mai. Lo Spirito sarà sempre con noi, in noi come colui che rende presente Cristo nella vita interiore del discepolo e come colui che con tenerezza quasi materna ci insegna a chiamare Dio "Abbà", Padre!

Ecco cosa fa lo Spirito nella vita del credente: difende, non fa sentir soli, suggerisce cosa dire, come vivere, cosa scegliere, come e cosa pregare! Buona Domenica a tutti!

[don Vito]
  • Chiesa cattolica
  • Vangelo
Altri contenuti a tema
Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice A Roma i giovani della parrocchia del Buon Pastore di Barletta accompagnati da don Claudio
Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nome del Pontefice è Leone XIV. Le sue prime parole: «La Pace sia con tutti voi»
Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Grande attesa per l'annuncio dell'Habemus Papam
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Il Giubileo a livello diocesano sarà aperto domenica 29 dicembre 2024
Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Il vescovo D'Ascenzo lo ha anche nominato collaboratore presso la Cancelleria Arcivescovile
L'antico quartiere delle Sette Rue di Barletta festeggia la Madonna del Pozzo L'antico quartiere delle Sette Rue di Barletta festeggia la Madonna del Pozzo Il programma delle celebrazioni in onore della B.V. Maria del Pozzo
1 “Messa e Spritz”, tutti parlano dell’iniziativa del frate barlettano Andrea Ricatti “Messa e Spritz”, tutti parlano dell’iniziativa del frate barlettano Andrea Ricatti L'idea del frate barlettano pensata per i giovani di Urbino finisce su tutti i giornali, ma non mancano le polemiche
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.