Conferenza dei CC di Bari su operazione a Barletta
Conferenza dei CC di Bari su operazione a Barletta
Cronaca

Colpo alla malavita di Barletta, maxi operazione dei Carabinieri

Dal 2009 a oggi una fitta rete di indagini: la nota diramata dalla Procura di Bari

Nelle prime ore di questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito 21 ordinanze di custodia cautelare di cui 12 in carcere e 9 ai domiciliari nei confronti di soggetti tutti originari e residenti in Barletta, ritenuti responsabili di "Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti".

La misura è stata emessa dal G.I.P. di Bari su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, a seguito di una specifica attività di polizia giudiziaria condotta dalla Compagnia Carabinieri di Barletta con il contributo del locale Commissariato della Polizia di Stato. L'attività investigativa nasce nell'agosto del 2009 dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia che riferì degli intenti riorganizzativi della malavita barlettana. Le divulgazioni generarono due filoni investigativi che attestarono l'esistenza sulla piazza barlettana di alcuni gruppi di spaccio che avevano preso a riorganizzarsi dalle ceneri delle più importanti organizzazioni mafiose operanti sul territorio e colpite dalle operazioni antimafia denominate Ettore Fieramosca e Download (portate a termine dal nucleo Operativo della Compagnia di Barletta) e del noto processo "Dolmen".

Le dichiarazioni anzidette, infatti, furono prodromiche a una lunga serie di attività tecniche e dinamiche svolte dai Carabinieri di Barletta che consacrarono, anche con il contributo di ulteriori quindici collaboratori di giustizia, fornito tra l'agosto del 2011 e il maggio del 2017, l'esistenza e l'operatività in Barletta dall'agosto del 2009 all'attualità, di quattro principali gruppi di spaccio capeggiati rispettivamente il primo dai fratelli Albanese detti "i vaccari", il secondo da Lombardi Luigi detto "Gino melon", Lattanzio Ruggiero inteso "Rino non lo so" (rimasto ucciso in via Dicuonzo lo scorso 15 gennaio) e Marchisella Luigi, il terzo capeggiato da Cannito Cosimo Damiano detto Mimmo, ed infine il quarto gruppo organizzato dai fratelli Sarcina; gruppi che si erano suddivisi le piazze di spaccio della città commercializzando ogni tipo di sostanza stupefacente. Le attività tecniche svolte dai Carabinieri di Barletta, inoltre, disvelarono l'esistenza di contatti dei trafficanti barlettani con broker internazionali di sostanze stupefacenti, che vennero in seguito tratti in arresto in Spagna dopo l'attivazione della assistenza giudiziaria internazionale e consentirono il sequestro di considerevoli quantitativi di droga e l'arresto in flagranza di reato di oltre 20 persone per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Questo l'elenco degli arrestati. In carcere: Albanese Cosimo, 40 enne; Albanese Francesco, 45 enne; Albanese Gabriele, 47 enne; Albanese Raffaele, 42 enne, (già agli AA.DD. per altra causa); Albanese Savino, 48 enne; Cannito Cosimo Damiano, 62 enne; Dicataldo Rinaldo, 41 enne; Guerra Luigi Leonardo, 47 enne; Lombardi Luigi, (già detenuto per altra causa); Marchisella Luigi, 47 enne, (già agli AA.DD. per altra causa); Pellizzieri Saverio, 39 enne; Sarcina Pasquale, 39 enne. Agli arresti domiciliari invece Ardillo Umberto, 37 enne, (già detenuto per altra causa); Bruno Antonio Ruggiero, 34 enne; Cacciatore Alessandro Antonio, 29 enne, (già detenuto per altra causa); Dicuonzo Michele, 30enne; Diviccaro Ruggiero, 30enne, (già detenuto per altra causa); Lombardi Angelo, 37 enne; Pellizzieri Carmine, 42 enne; Santarsiere Giuseppe, 48enne; Sarcina Gianluca 33enne.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Operazione dei Carabinieri nella Bat: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri nella Bat: sgominato sodalizio criminale 6 indagati per rapina a mano armata con contestuale sequestro di persona
Ritrovato corpo carbonizzato nelle campagne della Bat Ritrovato corpo carbonizzato nelle campagne della Bat Non si esclude che possa trattarsi del giovane Francesco Diviesti
9 Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti In corso le attività di ricerca
Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Attività specifiche in materia di sostanze stupefacenti e circolazione stradale: ecco il bilancio delle operazioni
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Le indicazioni del comando provinciale
La barlettana Antonella Palmitessa dipinge il volto del comandante Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comando provinciale dei Carabineri La barlettana Antonella Palmitessa dipinge il volto del comandante Carlo Alberto Dalla Chiesa nel comando provinciale dei Carabineri Ancora un'opera dell'artista barlettana in omaggio all'Arma
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Immigrazione clandestina, operazione nella BAT: in azione anche i Carabinieri di Barletta Immigrazione clandestina, operazione nella BAT: in azione anche i Carabinieri di Barletta n campo anche il personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, del Nucleo Cinofili e un equipaggio del 6^ Nucleo Elicotteristi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.