Barletta - martedì 12 marzo 2024
13.33
Powered by 
La giunta regionale ha approvato un contributo di 40mila euro da destinare al Comune di Barletta per il concorso di idee per la realizzazione della cittadella della musica concentrazionaria. Un nuovo passo in avanti dunque per la realizzazione del progetto che vedrà raccolte nell'area dell'ex distilleria 8 mila partiture musicali scritte nei Campi di concentramento e in altri luoghi di cattività tra il 1933 e il 1953, 12 mila documenti fra audiovisivi e diari e 3 mila volumi di saggistica sul tema della musica concentrazionaria. Curatore del progetto il maestro Francesco Lotoro.
Altri contenuti a tema
Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli
L'incontro finalizzato a illustrare l'importante del progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà a Barletta
A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino
Il grande chitarrista e compositore genovese le ha scritte durante l'internamento militare. Oggi sono conservate e tutelate a Barletta, in attesa della Cittadella Musica Concentrazionaria
Eventi "Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro
ILMC Edizioni Musicali pubblica 60 opere scritte in prigionia e deportazione dal 1933 al 1945
Le opere degli artisti della Shoah nella Cittadella di Barletta
I 10 quadri saranno esposti al Museo Thesaurus Memoriae, parte del complesso della Cittadella della Musica Concentrazionaria
Cara Barletta ti scrivo Il futuro prossimo della Cittadella della Musica Concentrazionaria
La distilleria di Barletta attende la tanto desiderata rinascita
Barletta sulle pagine del New York Times grazie alla musica concentrazionaria
In un articolo di Milton Esterow si parla della cittadella che sorgerà nell'ex distilleria
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Barletta
gratis nella tua e-mail