Cerimonia dell'alzabandiera per dare inizio al nuovo anno scolastico
Cerimonia dell'alzabandiera per dare inizio al nuovo anno scolastico
Territorio

Cerimonia dell'alzabandiera per dare inizio al nuovo anno scolastico

Si è svolto simultaneamente in 8 città

Con la solenne cerimonia dell'alzabandiera, accompagnata dalle note dell' "Inno di Mameli", i militari della Brigata "Pinerolo" e gli studenti pugliesi hanno ufficialmente dato inizio all'anno scolastico 2022 - 2023. L'evento, coordinato con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia (USR Puglia), si è svolto simultaneamente in 8 città, alcune delle quali ospitano i reggimenti che costituiscono la grande unità dell'Esercito Italiano.

Ad accompagnare il ritorno dei ragazzi tra i banchi di scuola, oltre ai militari, erano presenti i familiari, i dirigenti scolastici e il corpo docenti. Al termine dell'Alzabandiera alcuni alunni hanno avuto modo di leggere un elaborato sul nostro Tricolore.

L'evento si è svolto presso le città di Bari in Piazza San Nicola, Foggia in Piazza Italia, Lecce presso i Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi, Barletta nell'Anfiteatro del Castello; Trani presso la Villa Comunale, Altamura in Piazza Duomo, Manfredonia presso la Villa comunale, Bitonto in Piazza XXVI maggio 1734
8 fotoCerimonia dell'alzabandiera per dare inizio al nuovo anno scolastico
FOTO CERIMONIA APERTURA SCOLASTICO PRESSO LANFITEATRO DEL CASTELLO DI BARLETTAFOTO CERIMONIA DELALZABANDIERA PRESSO LANFITEATRO DEL CASTELLOFOTO ALLOCUZIONE DEL COMANDANTE DEL DISTACCAMENTO REGGIMENTO FANTERIA TORINO TEN COL ALFREDO MASTROPASQUAFOTO LETTURA DEL PENSIERO SUL TRICOLOREFOTO SQUILLO DELLA CAMPANELLA E APERTURA DELLANNO SCOLASTICOFOTO MOMENTO DELLA CERIMONIA DI APERTURA DELLANNO SCOLASTICO PRESSO LANFITEATRO DEL CASTELLOFOTO ALUNNI DEL CIRCOLO DIDATTICO N FRAGGIANNI CON COMANDANTE DEL DISTACCAMENTO RGT FANTERIA TORINOFOTO ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA STATALE ETTORE FIERAMOSCA CON COMANDANTE DEL DISTACCAMENTO RGT FANTERIA TORINO
  • Scuola
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie La nota di palazzo di città
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.