IMG WA
IMG WA
La città

Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli

Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra

L'evento per la 110ᵃ Commemorazione della Memoria di Giuseppe Carli, si è svolto nel pomeriggio di sabato 12 aprile nei luoghi che meglio rappresentano la storia dell'eroe di guerra barlettano. Dopo il raduno presso la stazione ferroviaria di Barletta, il corteo è giunto ai giardini di viale Carlo Giannone, dove il Generale Gaetano Carli, pronipote del caduto in guerra Giuseppe Carli, ha ricordato gli avvenimenti bellici e le gesta del suo prozio, in uno dei periodi più duri e bui della storia italiana, la Prima Guerra Mondiale, sottolineando il coraggio e l'eroismo del suo avo, al quale è stata conferita la prima medaglia d'oro al valore consegnata direttamente da Re Vittorio Emanuele III di Savoia.
Il presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (Anmig), Ruggiero Graziano, con lo sfondo del monumento a Giuseppe Carli, ha introdotto e ringraziato i presenti all'evento, quali l'assessore Marianna Salvemini, il presidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Andria, Nunzio Cafagna, il vicepresidente Savino Lotito, il presidente provinciale Bat, Antonio Lomuscio, il presidente dell'Associazione Bersaglieri di Barletta Donato Conteduca, e il tenente in congedo Riccardo Salerno.
Durante l'evento vi è stata anche la testimonianza di Stefano Ichim, studente undicenne, che con il suo commovente intervento ha espresso il suo pensiero circa l'abominio della guerra. Un pensiero intriso di rara saggezza, un monito per le generazioni future.
Una corona d'alloro è stata posta dibanzi al monumento dedicato a Giuseppe Carli, a testimonianza della gratitudine e del rispetto da parte del territorio.
Dopo un momento di raccoglimento, i presenti hanno contemplato il ricordo attraverso un corteo che si è protratto fino alla Chiesa di San Pietro, dove l'artista barlettana Antonella Palmitessa ha esposto un suo dipinto su tela raffigurante i bersaglieri in avanzata, opera raffigurante un vero racconto visivo delle imprese compiute dai Bersaglieri nella storia militare d'Italia.
La rappresentazione teatrale dell'attore e regista Antonio Memeo, ha segnato un altro toccante momento dell'evento. Memeo, attraverso brani e temi ispirati a vita e morte eroica di Carli, ha interpretato in modo magistrale emozioni e il senso di angoscia vissute dai bersaglieri e dai loro cari durante la Grande Guerra. Un'interpretazione intrisa di dolore e speranza, che ha ricordato lo spreco di vite umane al fronte.
L'incontro si è concluso con un discorso del generale Carli, in cui si è ribadito come l'amore e il sacrificio per la Patria fossero valori sempre attuali e da ricordare alle nuove generazioni.
Sentijenti di forza, coraggio e gratitudine che portarono Giuseppe Carli a partire in nome dell'Italia morendo da eroe.
10 fotoCommemorazione Giuseppe Carli
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Memoria
Altri contenuti a tema
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren All'inaugurazione presente il figlio Pasquale, protagonista di un emozionante percorso di oltre 1700 km da Monaco di Baviera a Barletta
La Giunta di Barletta propone l'onorificenza al Merito Civile per Claudio Lasala La Giunta di Barletta propone l'onorificenza al Merito Civile per Claudio Lasala Un atto alla memoria del giovane barlettano, ucciso nella notte fra il 29 e il 30 ottobre 2021
«Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno «Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno La giovane barlettana morì 4 mesi dopo un grave incidente stradale. «Non sarebbe dovuto succedere quello che invece è successo. Desideriamo solo giustizia»
"Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta "Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta In stazione ha transitato il treno dedicato al Milite Ignoto
100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence 100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence Un incontro nella sala rossa del castello il prossimo 28 novembre
Agata Bazzi presenta il suo libro per la Giornata europea della cultura ebraica Agata Bazzi presenta il suo libro per la Giornata europea della cultura ebraica La storia parte dal diario del bisnonno Albert Aharens, ebreo tedesco che sceglie Palermo come propria città
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.