Casa De Nittis
Casa De Nittis
Associazioni

«Casa De Nittis diventi una casa museo»

Dalla rete nazionale delle Case della Memoria l’appello alla valorizzazione

Valorizzare la casa natale di Giuseppe De Nittis (1846-1884) a Barletta. È una richiesta che arriva da più fronti e che torna a farsi viva in occasione della ricorrenza del 140esimo anniversario della scomparsa del pittore barlettano, vicino alla corrente artistica del verismo e dell'Impressionismo, celebrato con una giornata d'ingresso gratuito a Palazzo Della Marra, sede della locale Pinacoteca intitolata al celebre artista. Tuttavia sono tante le voci che chiedono che venga fatto qualcosa di più: in particolare che la casa natale del pittore pugliese, in corso Vittorio Emanuele II, sia trasformata in una casa museo fruibile al pubblico. Al coro si aggiunge anche l'Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà che raccoglie oggi circa 110 case museo in tutta Italia, di scrittori, artisti, musicisti, scienziati e altri personaggi.

«L'Associazione plaude all'iniziativa del Comune di Barletta di aprire gratuitamente al pubblico la Pinacoteca per celebrare il 140° della nascita di De Nittis, che ha riscosso molto successo - commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria -. Allo stesso tempo crediamo che il collegamento fra la casa natale di Giuseppe De Nittis (una volta restaurata e allestita) con la bella pinacoteca a Palazzo della Marra rappresenti un progetto culturale importante, che sarebbe capace di valorizzare non solo la figura del grande pittore del periodo impressionista, ma l'intera città di Barletta dal punto di vista turistico e culturale. La nostra rete museale nazionale è a favore, e si dichiara fin da adesso disponibile a dare il proprio supporto, della messa a punto di questo tipo di progetto, realizzabile anche attraverso una collaborazione pubblico-privato, sulla scia delle tante analoghe iniziative positive attuate in numerose città italiane».

«Quello che propone la rete nazionale – proseguono Rigoli e Capaccioli - è una collaborazione concreta e fattiva tra il pubblico, rappresentato dal Comune di Barletta e dalla Pinacoteca De Nittis, con il privato proprietario della casa natale che è ben intenzionato a valorizzare la casa come luogo di visita e di incontro, ma anche di attività culturali come mostre ed esposizioni. Oggi non è raro che ciò accada e ci sono esempi nella rete nazionale di questa proficua collaborazione: quella tra il Comune di Montespertoli (FI) e il proprietario della Villa Tinti-Garibaldi, tra il Comune di Cremona e la Casa dello scultore e politico Mario Coppetti o tra il Comune di Fucecchio e la casa del grande giornalista Indro Montanelli».

Nella rete dell'Associazione Nazionale Case della Memoria si trova una sezione specifica dedicata alle Case di "Pittori, Scultori, Architetti": fra questi ci sono le case natali di Giotto a Vicchio (FI), Leonardo a Vinci (FI), Michelangelo a Caprese (AR), Pontormo a Empoli (FI), Lorenzo Bartolini a Vaiano (PO), Michele De Napoli a Terlizzi (BA), Quinto Martini a Carmignano (PO) e molti altri come Giorgio de Chirico, Cosimo della Ducata a Lecce, Giuseppe Diotti a Casalmaggiore (CR), Carlo Mattioli a Parma, Giorgio Morandi a Grizzana (BO), Michele Tedesco a Moliterno (PZ), Venturino Venturi a Loro Ciuffenna (AR)e architetti come Francesco Arata a Castelleone (CR), Vittorio Mazzucconi a Milano e Ilario Fioravanti a Sorrivoli (FC) che è anche artista (https://www.casedellamemoria.it/it/pittori-scultori-architetti.html).
  • Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa La nota critica di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo «Attraverso la cultura noi possiamo migliorare la vita delle persone»
Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut  Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta La nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
7 Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Oggi conferenza stampa di presentazione
15 Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro La riflessione del professor Giuseppe Lagrasta in occasione delle Giornata Mondiale della Natura
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Protagonisti dell’iniziativa i docenti e gli alunni della scuola media De Nittis, e della scuola primaria”Massimo D’Azeglio”
Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Una riflessione del professor Giuseppe Lagrasta nel 179° anniversario della nascita dell'impressionista barlettano
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.