Carlo Cecchi al Teatro
Carlo Cecchi al Teatro
Eventi

Il regista Carlo Cecchi racconta i suoi mille volti, ospite al Teatro Curci di Barletta

«Guardare il video del mio spettacolo teatrale "Enrico IV" non equivale di certo a vivere il teatro»

Brillante, arguto e a tratti irriverente, il registra e attore di teatro Carlo Cecchi ha molteplici volti. Tra i grandi ospiti di questa stagione teatrale, il maestro fiorentino ha portato in scena l'Enrico IV di Pirandello. Ma la trama del conoscitore di maschere è solo un filo conduttore, poiché il vero deux machina che guida gli eventi è proprio Carlo Cecchi.

«Ho preso in mano il testo originale e piuttosto che affrontarlo volevo suicidarmi». Così Carlo Cecchi ha esordito durante la presentazione dell'opera svoltasi sabato pomeriggio nel foyer del Teatro Curci. «Una "strana" versione - prosegue - che nasce da una lotta fra me e Pirandello; ma alla fine non ha vinto nessuno». Quasi sussurrando, ha spiegato ai presenti che si trattava piuttosto di risalire dalle proprie profondità, che ha tenuto conto del ritmo contemporaneo senza realizzare un'attualizzazione, inserendo alcuni cenni del teatro napoletano e shakespeariano.

Durante la conferenza, siedono al fianco del regista: il sindaco Cosimo Cannito, la giornalista Floriana Tolve e il nuovo coordinatore artistico Fabio Troiano. Particolarmente emozionato, quest'ultimo ringrazia il primo cittadino e la città di Barletta per l'incarico ricevuto, promettendo loro: «Il mio obiettivo sarà avvicinare i ragazzi al teatro. Non tutti hanno la fortuna di poter usufruire di una meravigliosa cornice quale appunto il Teatro Curci». Una sfida ardua visti i tempi ma le premesse ci sono!

Secondo il maestro Cecchi, il teatro è tra le forme d'arte che non possono viaggiare attraverso la rete. Per questa ragione, gli adolescenti non riescono ad avvicinarsi a esso. Guardare il video di una rappresentazione teatrale non equivale di certo a vivere in teatro. Un uomo dai mille volti Carlo Cecchini e credetemi...è proprio cosi; perché se da un lato consiglia di affidarsi al teatro per scacciare la noia che è sempre dietro l'angolo, dall'altro confessa di andarci raramente perché si annoia (salvo rarissimi casi). «Il livello del teatro inglese è più alto e vitale - confessa. L'Italia sta vivendo una trasformazione, forse un tramonto. In un tempo dove l'edonismo ha preso il sopravvento e il corpo è il nuovo "essere" la danza moderna e contemporanea diventano gli spettacoli maggiormente richiesti. Ogni anno sono tantissimi i ragazzi diplomati agli istituti di spettacolo. Io non consiglierei mai di intraprendere questa carriera perché lo deve fare solo chi non ne può fare a meno. Se così non fosse, se potete farne a meno, allora non lo fate perché vivreste una vita di grande infelicità».

Al termine della conferenza, l'associazione Cesacop ha premiato il regista Cecchi attraverso una targa e una raccolta di poesie presentate durante lo scorso evento "La Stradina dei poeti". Il pubblico, composto prevalentemente da giovani alunni, è semplicemente incuriosito dal maestro dei mille volti che lascia il Teatro per le ultime prove prima del suo ultimo spettacolo a Barletta.
7 fotoCarlo Cecchi al Teatro Curci Barletta
Presentazione teatralePresentazione teatralePresentazione teatralePresentazione teatralePresentazione teatralePresentazione teatralePresentazione teatrale
  • Teatro Curci
Altri contenuti a tema
Tre i finalisti al "Curci" di Barletta per il "Premio Monopoli" Tre i finalisti al "Curci" di Barletta per il "Premio Monopoli" Premiati tre artisti giovanissimi: il pianista cinese Pu Yiyang, il pianista russo Lev Davydov e il pianista cinese Zhang Zhiqiao
Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Al via i concorsi musicali internazionali 2025 Oltre 300 i partecipanti provenienti da 30 Paesi diversi
Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT Iniziativa in collaborazione con l'associazione culturale "La rinascita"
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
1 Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» La nota del giornalista
Nuova facciata per il teatro "Curci" Nuova facciata per il teatro "Curci" Lunedì la consegna dell'opera di restauro
La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" Conferenza scientifica e spettacolo sul palco del "Curci" con Bianca Atzei, per l'iniziativa voluta dal "Circolo Marida"
Scienza, arte e solidarietà: ecco la terza edizione di "Un calice per la ricerca" Scienza, arte e solidarietà: ecco la terza edizione di "Un calice per la ricerca" Tre location per l'evento promosso dal Circolo Marida a Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.