Anna Rizzi Francabandiera
Anna Rizzi Francabandiera
Servizi sociali

Cantieri di Cittadinanza esecutivi nel Comune di Barletta

Firmata la convenzione con i CAAF, palla a cittadini e imprenditori

Incrocio domanda-offerta, reintegrazione di disoccupati, rimodulazione dell'iniziativa e della progettualità lavorativa. Tutto questo è la convenzione CAAF-Comune di Barletta, sottoscritta ieri mattina presso il Settore comunale "Servizi Sociali". Per la firma si sono riuniti i rappresentanti dei CAAF convenzionati (il cui elenco sarà reso pubblico nei prossimi giorni) e le parti politiche interessate. Tra queste, l'assessore alle Politiche Sociali e vice sindaco Anna Rizzi Francabandiera, il segretario generale Giovanni Porcelli, i presidenti delle Commissioni consiliari permanenti "Affari socio – sanitari", Pier Paolo Rosario Pio Grimaldi, e "Ambiente e Servizi Pubblici", Rosa Cascella, la vice presidente della Commissione consiliare permanente "Attività Produttive, Sviluppo Economico e Lavoro", Francesca D'Ascoli.

Questa convenzione, che durerà fino al 4 maggio 2017 tra Amministrazione comunale e i CAAF, permette di gestire le candidature dei cittadini alla piattaforma regionale dedicata ai Cantieri di Cittadinanza. Destinatari dell'iniziativa (approvata con delibera di giunta regionale il 21/11/14) non sono solo i disoccupati di lunga durata, con priorità per le persone in condizioni di particolare fragilità sociale, ma anche «l'imprenditoria locale, che teniamo a stimolare, proprio per ricevere da imprenditori privati progetti e iniziative di occupabilità-sottolinea la vice sindaco Francabandiera. Tra pochissimi giorni saranno pubblicati i manifesti promozionali e incontreremo l'Asl per indirizzare i finanziamenti, derivanti dal piano sociale di zona, verso le emergenze socio-sanitarie, come la ludopatia».

Già da ieri mattina alcuni cittadini si sono interfacciati con gli Uffici "Servizi sociali", lasciando percepire l'urgenza dell'esecutività dei Cantieri di Cittadinanza. Si tratta di una strategia regionale per l'inclusione sociale attiva e per il contrasto alla povertà. Attraverso progetti di inserimento socio-lavorativo, accompagnati da una specifica formazione professionale da realizzare tramite tirocini, i richiedenti potranno acquisire competenze per la reimmissione o immissione nel mondo del lavoro. Tuttavia, la temporaneità del servizio comunale di due anni non garantisce alcuna soluzione al problema, ma può essere un buon mordente per stimolare imprese e cittadini inattivi a reinventarsi.
  • Servizi Sociali
  • Lavoro
  • Cantieri di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
"Diversamente in sicurezza",  Riefolo: «Affrontare la sicurezza stradale richiede unità» "Diversamente in sicurezza", Riefolo: «Affrontare la sicurezza stradale richiede unità» La nota dell'assessore ai Servizi Sociali
Servizio supporto monogenitorialità anno 2025, presentazione domande Servizio supporto monogenitorialità anno 2025, presentazione domande Termini aperti dal primo gennaio 2025
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.