Cantieri di cittadinanza
Cantieri di cittadinanza
Eventi

Cantieri di cittadinanza: 33 cittadini a lavoro per il Comune e la Caritas di Barletta

«Desidero lavorare per la mia famiglia, ma soprattutto per me stesso»

Ieri pomeriggio, 19 aprile, presso la sala conferenze del Gos, è stato presentato alla cittadinanza il progetto "Cantieri di cittadinanza". Tale iniziativa vede partecipe un piccolo gruppo di 33 barlettani, i quali sono stati selezionati, attraverso bando pubblico, affinché possano impegnarsi nel lavoro affidatogli, a partire dal 2 maggio, per i prossimi sei mesi. L'obiettivo del progetto: aiutare i cittadini più bisognosi che hanno perso il proprio posto di lavoro, a causa della crisi socio-economica che ha investito non solo la città di Barletta, ma tutta la regione Puglia.

Dopo aver ringraziato il sindaco Pasquale Cascella, il consigliere regionale Filippo Caracciolo e il presidente della V Commissione consiliare Pierpaolo Grimaldi per la loro presenza, l'assessore ai servizi sociali Marcello Lanotte afferma: «Questo è un grande giorno. Oggi è stato compiuto un grande passo in avanti a favore dei cittadini che hanno bisogno di un sostegno. I 33 cittadini scelti riceveranno un contributo monetario, ma al tempo stesso essi concederanno alla comunità notevoli servizi». Dunque, niente più sussidi. I barlettani selezionati potranno finalmente lavorare, anche se per pochi mesi. «Ciò che desidero – spiega uno dei cittadini – è lavorare per la mia famiglia ma soprattutto per me stesso. Non ho mai voluto solo del denaro. Non credo sia dignitoso».

I "fortunati" prenderanno servizio il 2 maggio. Una data molto significativa se pensiamo che il giorno prima si celebra la festa dei lavoratori. Una parte dei 33 cittadini lavoreranno presso i musei e la biblioteca comunale, l'ufficio comunale per lo Sport e del Personale, svolgendo mansioni di archiviazione e catalogazione. L'altra parte (per la precisione parliamo di 15 cittadini) avrà la possibilità di offrire servizio presso la mensa e il dormitorio gestiti dalla Caritas di Barletta. «Parliamo di un momento epocale – afferma il presidente della Caritas di Barletta Lorenzo Chieppa - in quanto attraverso il progetto "Cantieri di cittadinanza" l'amministrazione e il volontariato si incontrano e si stringono la mano». A tale incontro era presente anche la dirigente comunale ai servizi sociali Santa Scommegna, la quale precisa che l'assegnazione delle mansioni non è stata casuale. Infatti, il bilancio delle competenze è avvenuto mediante il supporto del centro per l'impiego, ex ufficio di collocamento. Il numero dei barlettani che hanno richiesto di poter partecipare al progetto è stato elevato. Le famiglie barlettane che hanno bisogno di aiuto e supporto sono, in vero, assai numerose. Purtroppo, nessun privato ha voluto aderire a tale iniziativa, per questa ragione il numero dei partecipati è cosi basso.
  • Lavoro
  • Giovani Open Space
  • Cantieri di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Atti vandalici al Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space a Barletta Atti vandalici al Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space a Barletta Vetri infranti e infissi danneggiati: la denuncia dei volontari
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.