Donne nella grande guerra
Donne nella grande guerra
Eventi

Cancellate dalla memoria, storie di donne nella grande guerra

«Queste storie non si leggono sui libri di scuola»

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, il castello Svevo di Barletta ha ospitato un evento per ricordare le donne che durante la grande guerra si sono distinte per il loro valore. L'evento, animato dagli alunni del liceo scientifico "C. Cafiero" ha permesso di fare luce sugli aspetti della prima guerra mondiale più nascosti e dimenticati. «Queste storie non si leggono sui libri di scuola, pertanto noi oggi vogliamo raccontarle, e riflettere sulla violenza generata dalle guerre, che si riversa anche e soprattutto sulle donne» riferisce Giusi Caroppo, assessore alle politiche dell'identità culturale.

Nel corso della serata è emersa la figura si Maria Plozner Mentil, emblema di patriottismo, spirito di sacrificio e ferrea volontà, caratteristiche tipiche delle portatrici carniche, mogli e madri che si fecero carico del sostentamento dei soldati in trincea, trasportando beni di prima necessità. Colpita mortalmente da un cecchino austriaco mentre svolgeva il suo lavoro, fu insignita della medaglia d'oro al valor militare.

Gli studenti hanno inoltre presentato alcune storie, delineando in particolare i profili della regina Elena di Savoia , che si svestì dei panni di regina per indossare quelli di infermiera e di Angelica Barbaro, attivista politica socialista e profondamente femminista nonché di altre figure che, nel corso della guerra, hanno dato il loro sostegno ai militari.

All'evento ha partecipato Mariantonietta D'Urso, la quale ha rispolverato la storia della Croce Rossa Italiana e del ruolo giocato dalle infermiere durante il confltto. «È importante trasmettere le esperienze di queste donne valorose ai ragazzi» conclude il vicesindaco Anna Francabandiera, assessore alle Politiche Sociali, «affinché diventino prosecutori del lavoro di ricerca degli eroi della grande guerra e ci permettano di scoprire storie di altri uomini e donne che, credendo nei loro ideali, hanno avuto un ruolo determinante in quegli anni dolorosi».
  • Donne
  • Storia
  • Recupero storico
  • Cronache dalla storia
  • Prima guerra mondiale
Altri contenuti a tema
100 km per 100 donne: da Firenze a Faenza anche tre atlete di Barletta 100 km per 100 donne: da Firenze a Faenza anche tre atlete di Barletta La corsa lungo il tracciato della celebre ultramaratona “Il Passatore”: ma non è solo una sfida sportiva
“La Festa della Mamma”, domenica un evento promosso dalla FIDAPA Barletta “La Festa della Mamma”, domenica un evento promosso dalla FIDAPA Barletta Poesia, musica e prosa con la guida di Francesco Paolo Dellaquila
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta La cantante Grace DB omaggia la forza delle donne
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.