
Attualità
Brindisi-Barletta, il vice sindaco Dileo ringrazia il sindaco di Brindisi Rossi
«Consapevoli che lo sforzo profuso non soddisferà tutti»
Barletta - venerdì 11 novembre 2022
12.17
Il vice sindaco di Barletta Giuseppe Dileo ringrazia il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi per la sinergia istituzionale messa in campo in occasione del tavolo G.O.S. (Gruppo Operativo Sicurezza) che ha portato alla concessione di 500 biglietti per il settore ospiti in occasione di Brindisi-Barletta, match valevole per il campionato di serie D girone H, in programma domenica 13 novembre 2022, alle ore 15, allo stadio "Fanuzzi" di Brindisi.
«Ritengo doveroso ringraziare, a nome del sindaco Cannito, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, per aver recepito la nostra richiesta ed essersi fatto portavoce in seno al tavolo G.O.S. delle istanze rivenienti dalle società di calcio della S.S.D. Brindisi Football Club e dell'A.S.D. Barletta 1922. La collaborazione istituzionale messa in campo è stata accolta dalla Questura di Brindisi, che ringraziamo, ma con una limitazione di 500 posti nel settore ospiti. Siamo consapevoli che, nonostante, lo sforzo operato il numero di biglietti a disposizione, purtroppo, non potrà soddisfare il desiderio di molti tifosi barlettani di concedersi lo spettacolo di un derby storico della nostra regione. Ce l'abbiamo messa tutta e cogliamo l'occasione per rimarcare che su tali determinazioni i comuni non hanno poteri decisionali. Rispettando le volontà emerse dal suddetto tavolo G.O.S. siamo a rivolgere l'invito ai tifosi barlettani che decideranno di raggiungere Brindisi, di osservare le regole comportamentali vigenti per gli stadi. L'auspicio per il futuro resta quello di ricevere meno restrizioni per concedere a tutti di assistere allo spettacolo calcio».
«Ritengo doveroso ringraziare, a nome del sindaco Cannito, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, per aver recepito la nostra richiesta ed essersi fatto portavoce in seno al tavolo G.O.S. delle istanze rivenienti dalle società di calcio della S.S.D. Brindisi Football Club e dell'A.S.D. Barletta 1922. La collaborazione istituzionale messa in campo è stata accolta dalla Questura di Brindisi, che ringraziamo, ma con una limitazione di 500 posti nel settore ospiti. Siamo consapevoli che, nonostante, lo sforzo operato il numero di biglietti a disposizione, purtroppo, non potrà soddisfare il desiderio di molti tifosi barlettani di concedersi lo spettacolo di un derby storico della nostra regione. Ce l'abbiamo messa tutta e cogliamo l'occasione per rimarcare che su tali determinazioni i comuni non hanno poteri decisionali. Rispettando le volontà emerse dal suddetto tavolo G.O.S. siamo a rivolgere l'invito ai tifosi barlettani che decideranno di raggiungere Brindisi, di osservare le regole comportamentali vigenti per gli stadi. L'auspicio per il futuro resta quello di ricevere meno restrizioni per concedere a tutti di assistere allo spettacolo calcio».