Agricoltura
Agricoltura
Bandi e concorsi

Barletta pronta a costituire un Ecomuseo

Avviata una manifestazione di interesse per co-progettare la proposta da candidare alla Regione Puglia

Barletta, insieme alle città di Bisceglie (capofila) Andria, Trani, Corato, Molfetta, Terlizzi e Ruvo ha attivato presso la Regione Puglia il percorso che porterà all'istituzione di un Ecomuseo nell'ambito della legge regionale n. 15/2011 in cooperazione con le scuole, le agenzie culturali e formative, il tessuto del settore privato, del terzo settore e dell'associazionismo, impegnato sui temi dell'educazione, della formazione, della cultura, dello sport, della valorizzazione economica ed ambientale.

A tal fine, gli otto comuni partner intendono costituire una rete di soggetti che operano sul territorio al fine di coinvolgerli in un costituendo "Patto di Rete" teso a promuovere la creazione di un Ecomuseo, che possa validamente orientare il futuro del territorio, sotto il profilo sociale, culturale, infrastrutturale e ambientale e divenire interlocutore stabile anche nelle relazioni programmatiche con le Istituzioni. In particolare, si intende promuovere la creazione di un sistema ecomuseale volto a favorire una più efficace cooperazione tra i soggetti attivi sul territorio e le comunità, dentro una cornice di riflessione critica e di coprogettazione.

Per questo, attraverso una manifestazione di interesse, gli otto Comuni intendono acquisire la disponibilità dei soggetti interessati a co-progettare la proposta da candidare alla Regione Puglia, così da elaborare una candidatura che garantisca la più ampia partecipazione.

La domanda di partecipazione andrà redatta esclusivamente compilando il modulo Google disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScGKGCaqFHEFh0fZvfdVkmeM_kj5w4G0TdlC0XsutVm2uYAQg/viewform entro e non oltre le ore 12 di venerdì 16 Dicembre 2022.

Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine fissato.

I soggetti che avranno risposto alla manifestazione di interesse saranno convocati in un forum informativo ed organizzativo e chi vorrà aderire al progetto dell'Ecomuseo sottoscriverà un "Patto di Rete" regolante e disciplinante i ruoli e le responsabilità che i soggetti sottoscrittori dovranno garantire nell'esercizio di una democratica e volontaria partecipazione al processo.

La manifestazione di interesse ha la finalità di porre in essere una mera indagine conoscitiva e, dunque, non vincola in alcun modo l'Amministrazione in quanto nessun diritto o aspettativa sorge in capo alle parti proponenti, potendo quindi l'Amministrazione rinunciare anche alla sua candidatura nell'ambito della legge regionale n.15/2011. Possono rispondere all'avviso le istituzioni scolastiche, le agenzie culturali e formative, il tessuto del settore privato, del terzo settore e dell'associazionismo, impegnato sui temi dell'educazione, della formazione, della cultura, dello sport, della valorizzazione economica ed ambientale.
  • Salvaguardia ambientale
Altri contenuti a tema
Trattamenti antilarvali e disinfestazione adulticida, pianificati gli interventi Trattamenti antilarvali e disinfestazione adulticida, pianificati gli interventi Tutti i calendari, De Finis: «Manteniamo alta l'attenzione, ambiente migliore»
1 Passeggiata ecologica a Barletta, l’evento a cura dell’associazione Plastic Free Passeggiata ecologica a Barletta, l’evento a cura dell’associazione Plastic Free La pulizia delle strade per rendere la città più accogliente ed ecologica
Manifestazione per l'ambiente a Barletta, cittadini e studenti scendono in piazza Manifestazione per l'ambiente a Barletta, cittadini e studenti scendono in piazza Cianci: «Bisogna evitare che si rinnovi l'AIA per i prossimi 14 anni»
Il Nucleo Guardia Ambientale di Barletta partecipa alla “Mobility Emergency Exhibition” Il Nucleo Guardia Ambientale di Barletta partecipa alla “Mobility Emergency Exhibition” Con l'evento a Bisceglie chiusa la settimana della Protezione civile
Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Le aree sulla litoranea protagoniste di polemiche sui social. La parola al presidente di Legambiente: «Le dune costiere vanno protette»
Tavolo per l’ambiente con Timac, enti e comitati Tavolo per l’ambiente con Timac, enti e comitati Invitati all'incontro i rappresentanti del comune di Barletta, della Provincia e della Confindustria
1 Il Nucleo Guardia Ambientale promuove "I veri amici si vedono nel momento del bisogno" Il Nucleo Guardia Ambientale promuove "I veri amici si vedono nel momento del bisogno" Seconda giornata di Sensibilizzazione contro le deiezioni canine e rispetto dell'ambiente
"I veri amici si vedono nel momento del bisogno", un'iniziativa del nucleo guardia ambientale di Barletta Giornata di Sensibilizzazione contro le deiezioni canine e rispetto dell'ambiente
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.