Liceo Classico
Liceo Classico
Scuola e Lavoro

Barletta non avrà più il liceo musicale

I fondi pubblici a disposizione non bastano. Lettera dell'assessore Camero al ministro Gelmini

«Nel condividere i contenuti della nota regionale prot. n. 160/SP3 del 24 febbraio 2011, esprimo tutto il mio disappunto per la rappresentata impossibilità di attivare, per esigenze di contenimento della spesa pubblica, i licei musicali e coreutici pur previsti nell'ambito della programmazione regionale dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2011/2012». Interviene così l'assessore provinciale Pompeo Camero, in una lettera indirizzata al ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini.

«Sottolineo l'impatto negativo che ne deriverà in termini di aspettative deluse ed opportunità mancate per i tanti nostri ragazzi e ragazze che si erano già orientati su Barletta verso il Liceo Musicale istituito presso il "Casardi" e su Bisceglie verso il Liceo Coreutico istituito presso il "Leonardo da Vinci".

Non è superfluo rammentarle che la Scuola Pubblica ha già subito gli effetti negativi di una non pienamente condivisibile politica di tagli "lineari" di spesa; così facendo sembrerebbe che si stia rinunciando ad investire nel futuro, rischiando di mortificare le antiche e rinomate vocazioni musicali della nostra Provincia, nel cui ambito vi è la Città di Bisceglie che ha dato i natali all'insigne musicista "Mauro Giuliani".

La preoccupazione vera è che queste scelte finiscano con l'incidere negativamente sulla qualità della scuola pubblica e col limitare pesantemente quelle opportunità di formazione previste dalla riforma stessa, in vista del superamento di quel gap profondo che vede purtroppo l'Italia arretrata rispetto agli altri Stati Comunitari».
  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Scuola
  • Pompeo Camero
  • Mariastella Gelmini
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità La proposta del giornalista e scrittore Nino Vinella
Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo A seguire appuntamento con un convegno nella sala dalla comunità Sant'Antonio
Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia "Segnale del radicamento della cultura patriarcale"
«Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» «Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» La nota della Segretaria cittadina di Forza Italia Barletta, Rosa Tupputi
11 Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Gesto da condannare, stiamo cercando il responsabile
2 Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito «L’autore chieda scusa e si vergogni. Tutta Barletta è contro chi semina violenza e odio»
Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Sit-in davanti all'istituto per gridare no alla violenza di genere: "Viva Turetta non è uno scherzo"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.