Pianta Esperti
Pianta Esperti
Eventi

Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793)

Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti

Un viaggio nella Barletta del XVIII secolo attraverso un documento storico di eccezionale valore. Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, la Sala Conferenze del Castello di Barletta ospiterà la presentazione dello studio del prof. Michelangelo Filannino, dedicato alla "Pianta Esperti" del 1793.

Il documento, che rappresenta una preziosa testimonianza della città in epoca settecentesca, sarà analizzato e approfondito dal relatore, offrendo una lettura dettagliata della Barletta di oltre due secoli fa. Per l'occasione, sarà presente anche la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti, discendente dell'antica e nobile famiglia barlettana a cui la pianta deve il nome.
  • Storia
  • Recupero storico
Altri contenuti a tema
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta Si tratta dell'albero-simbolo della Rivoluzione francese: è stata dedicata a Romeo Tuosto
Nasce a Barletta la Bibliomediateca delle Scienze Musicali e Casa editrice della Fondazione ILMC - ETS Nasce a Barletta la Bibliomediateca delle Scienze Musicali e Casa editrice della Fondazione ILMC - ETS Oggi l'inaugurazione in via del Salvatore 48, contiene il materiale bibliotecario e videofonografico della fondazione presieduta dal Maestro Lotoro
Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Un approfondimento in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2024"
Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista di Stato
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.