Cronaca

Barletta, la banca Federiciana restituisce i soldi

I risparmiatori truffati, saranno rimborsati secondo un decreto ingiuntivo. La notizia arriva dall’avvocato Gesuito, legale dei 22 risparmiatori truffati

I fatti risalgono all'anno 2007, quando a Francesco Miani, direttore di un noto istituto di credito pugliese viene proposto di assumere il comando della neonata banca Federiciana. Nel passaggio al nuovo istituto di credito quindi, il direttore Miani porta con sé anche diversi clienti del vecchio istituto di credito presso cui era direttore.

A questi fa firmare documenti in bianco che consentono il trasferimento di denaro da un istituto all'altro. Successivamente, quando i risparmiatori hanno provato a prelevare denaro dagli sportelli, hanno ricevuto la risposta che sui loro conti non c'era neanche un euro, il tutto mentre il direttore Miani era in ferie. Le somme scomparse dai conti dei risparmiatori, corrispondono a 22mila al milione e mezzo di euro a cliente.

Subito seguirono le denuncie presso la Guardia di Finanza , le quali portarono l'arresto del Miani il 14 agosto 2007. Ma le buone notizie per i 22 risparmiatori truffati iniziano ad arrivare solo ora. Infatti il giudice di Trani grazie ad un decreto ingiuntivo, ha disposto il rimborso per almeno undici dei risparmiatori truffati, ai quali nei prossimi dieci giorni potranno essere rimborsati somme di denaro che dovrebbero aggirarsi complessivamente attorno ai due milioni di euro. Ad annunciarlo, l'avvocato Vito Gesuito legale dei 22 risparmiatori truffati. I decreti ingiuntivi, resi provvisoriamente esecutivi, obbliga la banca tramite atti notificati di pagare nei prossimi dieci giorni, subendo in difetto tutte le procedure di espropriazione: il pignoramento dei beni, di fondi di deposito presso Banca d'Italia, o presso gli sportelli della banca, di tutti i fondi disponibili nelle tre sedi di Bari, ad Andria e a Barletta.

In tutti questi anni nonostante il carteggio che è stato fornito e le comunicazioni fatte, nonchè le notifiche giunte all'attenzione del governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, scarso è stato l'interessamento verso questi risparmiatori. Mentre oggi, in ragione della possibile chiusura del procedimento penale, essi hanno visto il riconoscimento di tutte le somme di cui sono portatori nei confronti della banca. Il rischio per la Banca Federiciana quindi, in caso di inadempienza, è che vengano pignorati i depositi o si attivi un'altra procedura di recupero.
  • Truffa
  • Disagio per i cittadini
  • Vantaggio per i cittadini
  • Soldi
Altri contenuti a tema
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
1 Pista ciclabile alla Lega Navale di Barletta allagata dopo la pioggia Pista ciclabile alla Lega Navale di Barletta allagata dopo la pioggia Rociola e Damato: «Stanchi di vedere costante approssimazione nelle opere pubbliche»
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
6 Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» La denuncia del Comitato di Quartiere Medaglie d'Oro: «Servono interventi efficaci»
La fortuna bacia Barletta, vinti un milione di euro al MillionDay La fortuna bacia Barletta, vinti un milione di euro al MillionDay La vincita alla tabaccheria di via Ponchielli
1 Mercato del sabato a Barletta, i residenti continuano a lottare: inviata lettera a Prefetto e Asl Mercato del sabato a Barletta, i residenti continuano a lottare: inviata lettera a Prefetto e Asl Intanto il sindaco firma l'ordinanza che diventerà operativa dal 14 dicembre
Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione La nota di Palazzo di Città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.