Via Crucis
Via Crucis
Religioni

Barletta, il silenzioso culto del Venerdì Santo

La Passione e i fedeli in processione. Tutte le foto

Tacciono le campane.

Torna il tradizionale rito del Venerdì Santo a Barletta, momento di raccoglimento e preghiera per tutti i fedeli della città. Come ogni anno le celebrazioni della Passione culminano nell'evocativa processione del pomeriggio (alle 13:30 l'uscita dalla Cattedrale), che snodandosi per le strade del centro giunge fra il silenzio e la partecipazione della cittadinanza a Piazza Plebiscito, dove si svolge la cerimonia della commemorazione.

Per la Chiesa cattolica, il Venerdì Santo è il giorno della morte di Gesù Cristo, secondo giorno del Triduo Pasquale, che ha inizio con la liturgia vespertina o in coena domini del giovedì santo. Come nel Mercoledì delle Ceneri, i fedeli dai 14 anni di età sono invitati all'astinenza dalla carne (sono ammessi uova e latticini), e quelli dai 18 ai 60 anni al digiuno ecclesiastico, che consiste nel consumare un solo pasto (pranzo o cena) durante la giornata (è ammessa, oltre a questo, una piccola refezione). Il digiuno si compie in segno di penitenza per i peccati che Gesù è venuto a espiare nella Passione, ed assume inoltre il significato mistico di attesa dello Sposo, secondo le parole di Gesù (Mt 9,15); lo Sposo della Chiesa, cioè Cristo, viene tolto dal mondo a causa del peccato degli uomini, ma i cristiani sono invitati a preparare con il digiuno l'evento gioioso del suo ritorno e della liberazione dalla morte; questo evento si attua non solo nel memoriale della sua resurrezione, la domenica di Pasqua, ma anche nella continua venuta del Signore nel cuore dei fedeli che sono pronti ad accoglierlo e a morire con lui al peccato per risorgere ad una vita nuova, e infine nell'ultima venuta di Gesù nella gloria alla fine dei tempi.

Nel giorno della Passione non si celebra l'Eucaristia: infatti durante la celebrazione liturgica pomeridiana del Venerdì santo si distribuisce l'eucaristia consacrata il giorno precedente, il Giovedì Santo (Celebrazione In Coena Domini), in cui si ricorda l'ultima cena del Signore con i discepoli e il tradimento di Giuda. La liturgia inizia nel silenzio, come si era chiusa quella del giorno precedente e come si apre quella della veglia di pasqua nella notte del sabato santo, quasi a sottolineare come il triduo pasquale sia un'unica celebrazione per i Cristiani.

Il Venerdi Santo le campane, che tradizionalmente richiamano i fedeli alla celebrazione dell'Eucaristia, non suonano in segno di lutto. Esse suonano per l'ultima volta la sera del giovedì santo, e precisamente al canto del gloria della S. Messa, per poi tornare a suonare a festa durante la Veglia Pasquale, sempre al canto del gloria, come segno dell'annuncio dei Cristiani della resurrezione del Signore.

Perciò tacciono le campane a Barletta, mentre i fedeli in silenzio e preghiera si assiepano lungo i marciapiedi del centro, per vivere come una grande comunità di fratelli il raccoglimento interiore della Passione.

4 fotoProcessione del venerdì Santo - 01
Processione Via Crucis del Venerdì SantoProcessione Via Crucis del Venerdì SantoProcessione Via Crucis del Venerdì SantoProcessione Via Crucis del Venerdì Santo
Altri album fotografici:
Processione Via Crucis del Venerdì Santo
Processione del venerdì Santo - 0225 foto
Processione Via Crucis del Venerdì Santo
Processione del venerdì Santo - 0319 foto
Processione Via Crucis del Venerdì Santo
Processione del venerdì Santo - 047 foto
  • Religione
  • Pasqua
  • Processione
  • Chiesa cattolica
Altri contenuti a tema
Barletta si prepara ad accogliere l'arrivo della Madonna dello Sterpeto Barletta si prepara ad accogliere l'arrivo della Madonna dello Sterpeto Don Francesco: «In un tempo storico segnato da incertezze e paure, Barletta si aggrappa al sorriso discreto di Maria»
Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Uova di Pasqua donate ai piccoli pazienti
Una testimonianza di fede: la città di Barletta rinnova il suo voto con le processioni del Venerdì Santo Una testimonianza di fede: la città di Barletta rinnova il suo voto con le processioni del Venerdì Santo Conclude una giornata di preghiere il rito del Santo Legno della Croce
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Il Venerdì Santo di Barletta: una processione viva che rinnova fede e storia - FOTO Il Venerdì Santo di Barletta: una processione viva che rinnova fede e storia - FOTO I momenti della processione eucaristico-penitenziale dell'Ora Nona tra le vie della città
Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Un rito che si rinnova da secoli
Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Buona l'affluenza dei cittadini, nonostante il meteo incerto
1 Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Un messaggio di speranza e di impegno collettivo per la comunità barlettana
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.