Barletta sotto la neve
Barletta sotto la neve
La città

Barletta fronteggia il maltempo, scuole aperte in città

Già da ieri Polizia e Bar.S.A. attive per lo spargimento di sale sulle strade

Un mezzo spargi sale e uno spazzaneve sono entrati in attività lungo la rete viaria di Barletta per fronteggiare l'emergenza maltempo. L'Amministrazione comunale ha disposto sin dalle prime ore della giornata di ieri l'impiego della Polizia Locale con l'ausilio del personale della Bar.S.A. per un abbondante spargimento di sale in modo da far fronte ai rischi derivanti dalla formazione di ghiaccio e garantire la sicurezza anche lungo le complanari di accesso alla statale 16 bis.

Gli interventi adottati, sulla base di quanto previsto dal Piano di Protezione Civile, hanno consentito di limitare al minimo le criticità, nonostante l'aggravamento delle condizioni meteorologiche e la copiosa nevicata nel corso della mattinata, assicurando la percorribilità della rete viaria e minimizzando il pericolo per la pubblica e privata incolumità, tant'è che non sono state segnalate situazioni di rischio o incidenti. Anzi, si sono potuti ammirare spettacoli inconsueti ma straordinari dei monumenti e del patrimonio urbano e paesaggistico innevati. Le attività di prevenzione sono ancora programmate per le ore notturne, in previsione di un altro calo delle temperature, e nelle prime ore del mattino in vista della riapertura delle scuole. A seguito delle verifiche effettuate dalla Bar.S.A. sull'efficienza degli impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine, tenendo conto degli elementi acquisiti in una consultazione con i dirigenti degli istituti scolastici superiori che nei giorni scorsi avevano segnalato le criticità affrontate con particolari misure, il sindaco ha ritenuto di non ricorrere a una nuova ordinanza di chiusura, raccomandando pur sempre la più scrupolosa attenzione e assicurando la disponibilità a ogni opportuno intervento.

«Si può, per una volta – ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - mettere le tante prove di responsabilità e consapevolezza davanti ai disagi che pure i cittadini stanno subendo a causa dell'eccezionale ondata di maltempo che sta investendo i nostri territori. L'allerta è stata tenuta in debito conto, e continuerà a esserlo da parte non solo delle strutture del Comune, ma anche dei dirigenti scolastici, delle famiglie e degli studenti, e soprattutto delle associazioni di volontariato, come la Caritas, impegnate nel vivo del corpo sociale perché anche in questi difficili momenti si affermino la solidarietà e lo spirito civico. A tutti va la gratitudine dell'Amministrazione unitamente all'appello a contribuire ad affrontare le problematiche che sempre le situazioni di emergenza pongono alla comunità».
  • Scuola
  • Neve
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.