La storia fuori sacco
La storia fuori sacco
Eventi

Barletta e la sua storia... fuori sacco

Ieri mattina la premiazione al castello svevo. Consegnate borse di studio per gli studenti della sesta provincia

Ieri mattina alle 10, nella piazza d'armi del Castello di Barletta, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori delle dieci borse di studio intitolate alla memoria della prof.ssa Maria Grasso Tarantino, messe a disposizione dall'amministrazione comunale di Barletta. Il titolo del progetto era «La storia … fuori sacco».

Il continuo impegno di Maria Grasso Tarantino (figlia del Colonnello Francesco Grasso, Comandante del locale Presidio Militare nel 1943, recentemente scomparsa), perfezionato nel corso dell'ultimo decennio e volto a ricostruire - con documentazioni ineccepibili - la veridicità di quanto accadde nei tragici giorni di aggressione e occupazione nazista della città, è valso a Barletta il riconoscimento del rilevante contributo nella lotta di Resistenza e per questo insignita di Medaglia d'Oro al Merito Civile (1997) e di Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Alla cerimonia di ieri, il sindaco Nicola Maffei ha premiato con attestati di gratitudine i partigiani barlettani Vito Cuonzo, Franco Gammarota (alla memoria) e Giuseppe Matteucci. Sono intervenuti il procuratore generale militare presso la Suprema Corte di Cassazione, prof. Antonino Intelisano, lo storico della resistenza ed esperto di fotografia Adolfo Mignemi. Questi ultimi due, rispettivamente, hanno relazionato su "I conti sospesi di una guerra senza senso" e "Immagini per raccontare un'occupazione". Presente altresì il Comitato d'Onore dell'iniziativa, presieduto dal prof. Roberto Tarantino, figlio della prof.ssa Maria Grasso Tarantino e Dirigente scolastico dell'I.P.S.S.S.P. "G. Colasanto" di Andria. Gli altri componenti: il summenzionato prof. Intelisano, il responsabile dell'Archivio della Resistenza e della Memoria, prof. Luigi Dicuonzo, e Shlomo Venezia, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti.

Al concorso, riservato agli studenti delle scuole della Provincia Barletta-Andria-Trani (con assegnazione ai vincitori di 1000 euro per gli alunni delle scuole secondarie di II grado e 500 euro per gli alunni delle scuole secondarie di I grado), hanno partecipato le scuole: Alessandro Manzoni, Renato Moro, Alfredo Casardi, Carlo Cafiero, Michele Cassandro, Sacri Cuori di Barletta; Giovanni Bovio di Trani; Giuseppe Colasanto di Andria e Scipione Staffa di Trinitapoli, per un totale di 101 alunni che hanno prodotto venti elaborati sulla seconda guerra mondiale.
16 fotoLa storia... fuori sacco
La storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori saccoLa storia... fuori sacco
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Castello di Barletta
  • Storia
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
1 Castello di Barletta al buio nelle ore serali Castello di Barletta al buio nelle ore serali L'appello a una soluzione nell'approssimarsi della stagione migliore per la visitabilità da parte di Archeoclub d'Italia Barletta-Canne
2 Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Occupazione al 50%, ma crescono i visitatori stranieri. Siti culturali affollati, prenotazioni basse per i prossimi ponti
La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta Il progetto CONI unisce lo sport e il rispetto per l'ambiente
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.