Porta San Leonardo
Porta San Leonardo
Eventi

Barletta e la storia di porta San Leonardo

Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta

Oggi pomeriggio, 28 marzo, alle ore 18,00, presso la chiesa di S. Michele in via Cialdini, la Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione "Salvatore Santeramo" di Barletta, con il patrocinio del Comune di Barletta, organizza la conversazione su "Riscoprire Barletta: il sistema difensivo della città e la retroprogettazione di porta San Leonardo". A tenere la prolusione sarà la dott.ssa Grazia Dominique Cardo, giovane laureata in Ingegneria Civile all'Università di Bari, la quale ha dedicato le sue recenti ricerche al sistema difensivo della città di Barletta e in particolare alla porta San Leonardo, collocata fino agli anni Venti del Novecento nel tratto di strada che congiunge oggi via Cavour con via Trani.

Di particolare interesse la ricostruzione virtuale dell'antica porta, nota anche attraverso fotografie d'epoca e mappe urbane, frutto delle particolari competenze della relatrice in tema di progettazione architettonica. A presentare la dott.ssa Cardo sarà il prof. Mariano Stellatelli, presidente della sezione barlettana della Società di Storia Patria per la Puglia; interverranno il Sindaco, dott. Cosimo Damiano Cannito, e l'Assessore alla Cultura, Oronzo Cilli.

La relatrice si è laureata nel 2024 in Ingegneria Civile presso l'ateneo barese, dopo aver partecipato a diversi seminari accademici dedicati alla progettazione civile con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tutela degli edifici storico-monumentali. Tra le sue passioni la fotografia, alla quale ha dedicato attenzione sin dagli anni delle scuole superiori.
  • Storia
Altri contenuti a tema
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta Si tratta dell'albero-simbolo della Rivoluzione francese: è stata dedicata a Romeo Tuosto
Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Un approfondimento in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2024"
Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista di Stato
L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  La città ricorda domani l'eccidio dei vigili urbani e dei netturbini
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.