Chiesa di San Giacomo
Chiesa di San Giacomo
Religioni

Barletta corona i riti della Settimana Santa con la Processione Eucaristica di Pasqua

Il programma completo delle celebrazioni

Le Celebrazioni e i Riti della Settimana Santa a Barletta vengono coronati con la secolare Processione Eucaristica del giorno di Pasqua, che si snoda dalla Chiesa di San Giacomo Maggiore, dove si esprime il radicato culto della città pugliese verso la Santissima Eucaristia. È significativo il fatto che a Barletta, già il Venerdì Santo non si venerano processionalmente i "Misteri", ma il Santissimo Sacramento portato, per voto, nell'Arca Eucaristica da quattro sacerdoti scalzi, come da antica tradizione, in seguito alla cessazione della peste in città, avvenuta nel 1504.

Anche a Pasqua i barlettani si ritrovano nella millenaria chiesa di San Giacomo Maggiore di Barletta per partecipare alla solenne e secolare santa Messa delle ore 11, seguita dalla tradizionale e tanto attesa Processione Eucaristica di mezzogiorno, che apre le annuali sante Quarantore, affermando, così, che il dono principale del Risorto è l'Eucaristia.

Il popolo, che unisce volentieri il sacro e il profano, menziona la secolare Processione di Pasqua: "Crist canarout" e indica le Quarantore, che lasciano alle spalle il clima penitenziale della Quaresima, col detto: «Crist a San Giechm: pigghi Pesqu, avesten i lecrm» (Cristo a San Giacomo: prendi Pasqua, basta con le lacrime).

San Giacomo da sempre è stata per l'intera città di Barletta il centro propulsore del culto Eucaristico, perfino il più antico stemma parrocchiale fa suo il simbolo del Calice e dell'Ostia. Le stesse processioni dell'antico Borgo contadino sono unicamente Eucaristiche: quella già citata di Pasqua e quella che si snoda l'ultima domenica di giugno, a conclusione del mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù, risalente, secondo una secolare tradizione orale, ad una cessazione "miracolosa" della peste.

Tutto questo fervore lo si deve soprattutto grazie alla presenza nei secoli di zelanti e santi sacerdoti che, insieme a numerosi laici nell'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, hanno puntato al cuore della nostra fede. Ancora oggi questo fermento invoglia molti giovani a sentirsi entusiasti nell'Adorazione Eucaristica. Il 22 aprile infatti, nella prima giornata delle Sante Quarantore, ci sarà l'ingresso ufficiale di un giovane della parrocchia nella suddetta Arciconfraternita per essere vivace promotore e adoraratore di Cristo, vivo e vero presente nel Santissimo Sacramento dell'Altare.

Il programma:

Domenica 20 Aprile

- Solennità di Pasqua:
  • ore 11,00 Santa Messa Solenne;
  • ore 11,45 Processione Eucaristica.
Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile

- Giornate Eucaristiche (Sante Quarantore)
  • ore 8,30 Santa Messa Solenne ed esposizione del Santissimo Sacramento:
  • ore 19,00 canto dei vespri e meditazione a cura di Don Fabio Daddato e benedizione Eucaristica.
Le Sante Quarantore Eucaristiche culmineranno giovedì 24 aprile alle ore 20,00 con la Processione Eucaristica, che percorrerà le seguenti strade della parrocchia: via Mulini, via Manfredi, via Lacerenza, Chiesa.
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Uova di Pasqua donate ai piccoli pazienti
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Un rito che si rinnova da secoli
Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Buona l'affluenza dei cittadini, nonostante il meteo incerto
1 Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Un messaggio di speranza e di impegno collettivo per la comunità barlettana
Riti della settimana Santa, la regolamentazione del traffico Riti della settimana Santa, la regolamentazione del traffico La nota di palazzo di città
Una tradizione senza tempo: la "Questua" nel quartiere San Giacomo Una tradizione senza tempo: la "Questua" nel quartiere San Giacomo Con l'arrivo della Pasqua, protagonisti i Confratelli del Santissimo Sacramento di San Giacomo
Pasqua in Puglia, i ristoranti già sold-out per i pranzi di famiglia Pasqua in Puglia, i ristoranti già sold-out per i pranzi di famiglia La maggior parte propone un menù fisso, ma c'è chi offre la possibilità di ordinare alla carta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.