Libri
Libri
La città

Barletta celebra la giornata mondiale del libro

Coinvolte nelle attività le quattro biblioteche cittadine

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, l'Amministrazione Comunale di Barletta ribadisce con orgoglio il proprio impegno nella promozione della cultura e della lettura, pilastri fondamentali per lo sviluppo personale e sociale della nostra comunità. Le quattro biblioteche cittadine, guidate dalla Biblioteca Comunale "Sabino Loffredo", si distinguono per il loro incessante lavoro di diffusione del sapere e del piacere della lettura oltre che luogo accogliente per i tanti studenti barlettani. Attraverso iniziative innovative e progetti inclusivi, le biblioteche di Barletta sono diventate veri e propri centri culturali, capaci di attrarre e coinvolgere cittadini di tutte le età.

La Biblioteca "Sabino Loffredo", cuore pulsante della rete bibliotecaria locale, ha promosso eventi e attività che mettono il libro al centro di un dialogo vivo con la comunità. Tra laboratori per bambini, incontri con autori, presentazioni di opere letterarie e campagne di sensibilizzazione sulla lettura, queste iniziative rappresentano una testimonianza concreta dell'importanza che l'Amministrazione Comunale attribuisce alla crescita culturale del territorio.

"La lettura - ha dichiarato il Sindaco Mino Cannito - è la chiave per la crescita individuale e collettiva. Le nostre biblioteche non sono soltanto luoghi di raccolta dei saperi, ma spazi vivi, capaci di nutrire lo spirito e la mente. L'Amministrazione continuerà a investire nella promozione del libro e della lettura, perché crediamo che una comunità che legge sia una comunità più forte, più consapevole e più libera."

"La Giornata Mondiale del Libro - ha aggiunto l'Assessore alla Cultura Oronzo Cilli - è un'occasione per riflettere sul valore universale della lettura. Le biblioteche di Barletta, con il loro lavoro costante e appassionato, rappresentano un faro di cultura per il nostro territorio. La nostra priorità è continuare a sostenerle, ampliando le opportunità per tutti i cittadini di accedere al sapere e coltivare l'amore per i libri."

Un particolare riconoscimento va al personale delle biblioteche e agli operatori culturali che, con dedizione e competenza, contribuiscono ogni giorno a rendere le biblioteche luoghi accoglienti, ricchi di stimoli e accessibili a tutti. Grazie al loro impegno, le biblioteche cittadine di Barletta sono diventate simboli di apertura e di integrazione, capaci di accompagnare i cittadini nella scoperta della bellezza e del potere trasformativo della lettura.

L'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza a celebrare questa giornata speciale riflettendo sull'importanza del libro come strumento di emancipazione, di conoscenza e di incontro tra culture. Continuare a investire nella promozione del libro e della lettura significa garantire un futuro più consapevole e ricco di opportunità per la nostra comunità.

Auguriamo a tutti una Giornata Mondiale del Libro piena di nuove scoperte e di emozioni tra le pagine.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
"L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio "L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio Oggi a Barletta l'incontro con l'autore Ruggiero Maria Dellisanti
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.