Barletta candidata capitale italiana del libro 2022
Barletta candidata capitale italiana del libro 2022
La città

Barletta non ce la fa: sarà Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022

I risultati comunicati nella conferenza streaming con il Ministro Dario Franceschini

Le aspettative erano alte ma purtroppo Barletta non si è aggiudicata il titolo di Capitale Italiana del Libro 2022.

Si è svolta alle ore 15 di oggi la cerimonia di proclamazione che ha decretato Ivrea la città vincitrice del titolo Capitale Italiana del Libro 2022, con il verdetto stabilito dalla giuria presieduta da Marino Sinibaldi, che ha illustrato i risultati in conferenza streaming al Ministro Dario Franceschini.
Finale Capitale Italiana del Libro 2022Finale Capitale Italiana del Libro 2022Finale Capitale Italiana del Libro 2022Finale Capitale Italiana del Libro 2022
Erano otto le città finaliste: Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone.

I progetti presentati dalla città nominata "Capitale italiana del libro" per il 2022 verranno finanziati con 500mila euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore erogati tramite il Centro per il libro e la lettura. Il titolo - istituito dalla legge n. 15 del 13 febbraio 2020 - nelle precedenti edizioni è andato alle città di Chiari nel 2020, titolo attribuito per legge dal Consiglio dei Ministri nella prima edizione e Vibo Valentia nel 2021, all'esito di un'apposita selezione.

Sarebbe stata una grande opportunità per la nostra città, ma l'invito del presidente di giuria Marino Sinibaldi - entusiasta per tutte le proposte giunte in finale - è che i progetti candidati vengano comunque realizzati.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.