Eventi

Barletta, al cinema per tutelare l'ambiente

Parte la rassegna "Diritti all'ambiente"

Il cinema come strumento di sensibilizzazione e diffusione di valori a difesa dell'ambiente e delle bellezze paesaggistiche. Ecco l'idea alla base in una interessante iniziativa che vedrà coinvolto il Cinema Opera di Barletta Questa sera infatti il Centro Studi "La Buona Politica" inaugura la rassegna di Documentari Diritti all'Ambiente: si comincia con la proiezione di "Terra Madre" di Ermanno Olmi.

Un maestro del cinema mondiale propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche, sociali ad esso correlate.
Ermanno Olmi costruisce un documentario, un film d'inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta. Una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario.

A seguire breve dibattito a cui interverrà il dottor Cusmai quale rappresentante della Condotta "Castel del Monte" Slow Food.

Gli altri appuntamenti saranno:

Giovedì 6 maggio - "Arrivederci a Taranto" di Roberto Paolini con testi e interviste di Paola Podenzani. Interverrà Giuliano Foschini, giornalista e autore del libro-reportage "Quindici Passi".

Lunedì 10 maggio - "Oil" di Massimiliano Mazzotta. Interverrà il regista.

Durante i tre incontri sarà possibile firmare per i quesiti referendari e la raccolta firme promossi dal Comitato nazionale Acqua bene comune.
Orari programmazione: 18.00 – 20.00

Gli ospiti si intratterranno con il pubblico alla fine della programmazione dello spettacolo delle 20.00.
Cinema Opera – Barletta (BT)

Info 0883 510231 – www.cinemaopera.it
  • La Buona Politica
  • Ambiente
  • Cinema Opera
Altri contenuti a tema
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
TEDxBarletta riparte con ‘PILOT’: il primo Salon 2025 per esplorare il coraggio del cambiamento TEDxBarletta riparte con ‘PILOT’: il primo Salon 2025 per esplorare il coraggio del cambiamento Appuntamento questo pomeriggio a partire dalle 17.30
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.