Medicina Nucleare: pet-tac mobile
Medicina Nucleare: pet-tac mobile
Servizi sociali

Arriva all'ospedale di Barletta la Pet-Tac mobile

Sarà attiva da domani, mentre cominciano i lavori nel reparto di Medicina Nucleare del "Dimiccoli"

Da lunedì 15 maggio all'ospedale Dimiccoli di Barletta sarà attiva la Pet-Tac mobile. "E' una data significativa per noi - dice Pasquale Di Fazio, Direttore della Medicina Nucleare - è il giorno in cui cominciano i lavori nel reparto e il giorno in cui, per una precisa volontà nostra e della direzione generale della Asl Bt, per garantire la continuità assistenziale sarà attiva la Pet-Tac mobile".

I lavori rientrano in un finanziamento europeo e prevedono una completa ristrutturazione degli spazi della Medicina Nucleare nonché la sostituzione della Pet in dotazione con una apparecchiatura digitale più performante e moderna: la conclusione dei lavori è prevista per la fine dell'anno.

"Nei mesi scorsi abbiamo organizzato il servizio in maniera tale da garantire continuità e sicurezza delle cure - precisa Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della Asl Bt - l'avvio di un cantiere così importante e la contemporanea attivazione di una Pet-Tac mobile è il risultato del lavoro collettivo dei clinici, della direzione di presidio, dell'area tecnica e della fisica sanitaria. Non è la prima volta che per non interrompere il servizio utilizziamo strumentazione mobile o spazi alternativi, questo ci permette di garantire continuità nell'assistenza. Nei mesi scorsi è stato fatto anche un importante lavoro di recupero delle prestazioni cardiologiche di medicina nucleare prenotate fino a luglio. A conclusione dei lavori avremo un reparto nuovo dotato di una Pet nuova e tecnologicamente più avanzata".

La Pet mobile presente negli spazi dell'ospedale Dimiccoli attigui al parcheggio consente di gestire in sicurezza i pazienti che hanno necessità di effettuare gli esami con radiofarmaci positronici anche attraverso una attenta organizzazione dei tempi di attesa prima e dopo l'esame e degli spazi dedicati. "Utilizzeremo una apparecchiatura tecnologicamente avanzata - aggiunge Di Fazio - che ci garantisce una qualità della prestazione molto alta. Ringrazio sin da ora tutto il personale della Medicina Nucleare per il lavoro preparatorio e per quello che faranno nei prossimi mesi che non saranno sicuramente facili, ma indispensabili per assicurare ai pazienti un miglioramento continuo".
Medicina NuclearMedicina NuclearMedicina NuclearMedicina NuclearMedicina NuclearMedicina NuclearMedicina Nuclear
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta E' in carica dal 16 maggio
L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato "il nostro ringraziamento va ai tanti che si esprimono in vita e alle famiglie che sostengono scelte in grado di regalare speranza"
Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Segnalazione da parte del Centro Trasfusionale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta
Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo All'ospedale Dimiccoli 25 accessi, dai 27 ai 72 anni
Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Una donna 89enne di Bisceglie dona il fegato
Tragedia a Barletta: bimbo di 4 anni cade dalla bici elettrica di suo padre e muore Tragedia a Barletta: bimbo di 4 anni cade dalla bici elettrica di suo padre e muore È accaduto nel pomeriggio di ieri in via Lattanzio
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Entro il mese di giugno l’aggiudicazione dei servizi di progettazione» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Entro il mese di giugno l’aggiudicazione dei servizi di progettazione» La nota del consigliere regionale
Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Il reparto è stato accreditato come Unità di Chirurgia Tiroidea (UCT) da parte della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.