Giuseppe e Anna
Giuseppe e Anna
Scuola e Lavoro

«Anche io voglio studiare», la storia di Giuseppe, bambino ipovedente

La signora Anna ha chiesto più volte alle istituzioni il materiale necessario per suo figlio: nessuna risposta

Mancano pochi giorni al suono della campanella. Un nuovo anno scolastico sta per cominciare, e per questo vi raccontiamo la storia di Giuseppe. Immaginate di essere i suoi genitori solo per pochi minuti.

Giuseppe quest'anno frequenterà la terza media presso l'istituto Comprensivo "Renato Moro". Alla domanda: quale è la tua materia preferita ha risposto: "Diverse, mi piace la Musica, Italiano, Tecnologia e Scienze." È un ragazzo solare e vivace come la maggior parte dei suoi coetanei. Dovreste vedere il suo sorriso: è contagioso. Quando nasce, Giuseppe è prematuro e ha problemi respiratori. I medici comunicano alla sua famiglia che le complicanze durante il parto hanno causato la retinopatia del prematuro: una malattia vascolare della retina oculare che, come spiega mamma Anna, provoca una riduzione della funzionalità nella zona centrale della retina. Immaginate cosa voglia dire per un genitore scoprire che il proprio bambino non potrà avere una visione del mondo come gli altri. Provateci…

Lo sancisce la Dichiarazione universale dei diritti umani dell'Onu e la nostra Costituzione Italiana: lo studio è un diritto inalienabile della persona e questo vale per tutti, anche per chi è affetto da una qualsiasi forma di disabilità. Ma se Giuseppe non ha gli strumenti necessari per poter studiare come può imparare, scoprire e "diventare" ciò che desidera? Tre anni fa la signora Anna ha inviato una domanda all'Asl per richiedere il materiale essenziale per suo figlio. Non ha preteso apparecchi ultratecnologici ma quello che serve affinché un ragazzo ipovedente possa studiare a casa e in classe. Non ha ricevuto alcuna risposta. A scuola Giuseppe è seguito da una bravissima insegnante di sostegno, ha un computer sul banco e i suoi libri scolastici sono racchiusi nei CD. Questo però non basta per un ragazzo ipovedente. Non basta perché occorre un sensore vocale per evitare che si sforzi troppo, un ingranditore oculare per il computer e una lavagna luminosa. È iscritto presso un'associazione di Barletta per ciechi e paga annualmente una retta, ma sono anni che non ha un educatore a casa.

Anna ha deciso di raccontare la storia di suo figlio e metterci la faccia. Vorrebbe arrivare al cuore di tutti affinché non solo chi è coinvolto capisca quanto sia delicato il tema della disabilità e quanto poco si muova la macchina delle istituzioni. Immaginate che Giuseppe sia vostro figlio… voi cosa fareste?
  • Scuola
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Una moto nell'ascensore del sottopasso di via Milano, la denuncia del Coordinamento "Senza Barriere" di Barletta Una moto nell'ascensore del sottopasso di via Milano, la denuncia del Coordinamento "Senza Barriere" di Barletta L'atto di inciviltà è avvenuto qualche giorno fa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.