Giornata d'inverno
Giornata d'inverno
Eventi

«Ammirò l’opera d’arte ovunque la trovò», oggi l’anniversario della nascita di De Nittis

Ieri la lezione aperta sulle sue opere presso l’università della terza età di Barletta

Parigi, i boulevard, Londra, i ponti, i cantieri, i salotti, sé stesso, Leontine, tutti soggetti dello stesso imponderabile talento, tutte ispirazioni per la stessa memorabile abilità tecnica, tutti plasmati dall'agile pennello denittissiano. Oggi il 168° anniversario del giorno che diede i natali a Giuseppe De Nittis (25 febbraio 1846 - 21 agosto 1884), nato nella nostra Barletta, cresciuto con l'animo indisposto alle costrizioni, amato e odiato per il suo talentuoso sguardo sul mondo. Fu odiato dai suoi colleghi che, ammirandone segretamente il grande talento, lo denigrarono pubblicamente temendo il suo successo. Fu amato da una donna, sua moglie Leontine, che criticata per la sua costante presenza, restò al suo fianco per tutta la vita. Il suo sguardo la dipinse colma d'iridescenti svolazzi bianchi, come la si vede nella celebre "Giornata d'inverno", o vestita di aristocratici abiti e cappelli piumati, sempre vigile sulle scelte e gli orientamenti del marito.

De Nittis costantemente ispirato dalla realtà a lui circostante, "dipinse l'aria e ciò che nell'aria si muoveva": è stato questo il tema che ha ispirato l'incontro della scorsa sera "Oggetti invisibili. Omaggio a De Nittis" presso il Centro di Aggregazione Multifunzionale San Francesco, in occasione della nascita del famoso pittore barlettano. Il Club UNESCO di Barletta in collaborazione con l'Università della terza età di Barletta con il centro San Francesco ha voluto organizzare una lezione aperta sul tema, eseguita con la proiezione di alcune tra le più celebri e le più significative opere del pittore.

La serata è stata introdotta dalla presidente dell'Unitre, professoressa Angela Paolillo che ha sostenuto «strada facendo si capisce di poter dare un contributo che prima non s'immaginava di poter dare», offrendo una prospettiva sull'importanza di prendere parte ad un progetto come quello dell'università della terza età. E' intervenuto in seguito il vicepresidente del Club UNESCO di Barletta, dottor Mario Tatò, mentre hanno descritto le celebri opere la professoressa Marcella Ruggiero e la professoressa Giorgia Allegretta, offrendo un percorso semplice e al tempo stesso ricco delle sfumature delle quali si compose la carriera del De Nittis, partendo dalla descrizione del movimento impressionista sino a giungere alla proiezioni dei celebri "Pranzo a Posillipo", "Cena del vescovo" , "Autoritratto", " Il salotto della principessa Matilde", "Boulevard Haussmann" e molti altri scorci della Londra e della Parigi che egli amò tramandarci. Come ha sostenuto la professoressa Ruggiero, «Egli ammirò l'opera d'arte ovunque la trovò, perciò è inutile rimpiangere quello che avrebbe potuto fare, ma godere di ciò che ci ha lasciato».
6 fotoDe Nittis vive nel ricordo dei barlettani
De Nittis vive nel ricordo dei barlettaniDe Nittis vive nel ricordo dei barlettaniDe Nittis vive nel ricordo dei barlettaniDe Nittis vive nel ricordo dei barlettaniDe Nittis vive nel ricordo dei barlettaniDe Nittis vive nel ricordo dei barlettani
  • Giuseppe De Nittis
  • Anniversario
Altri contenuti a tema
L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa L’opera di Giuseppe De Nittis, La memoria dell’infanzia, tra ecologia figurativa e pittura narrativa La nota critica di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo Visita alla Pinacoteca De Nittis: un'esperienza inclusiva con Work - Aut Lavoro e Autismo «Attraverso la cultura noi possiamo migliorare la vita delle persone»
Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut  Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta Visita guidata organizzata dalla cooperativa sociale 'Work - Aut Lavoro e Autismo' alla Pinacoteca De Nittis di Barletta La nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
7 Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Oggi conferenza stampa di presentazione
15 Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro La riflessione del professor Giuseppe Lagrasta in occasione delle Giornata Mondiale della Natura
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Protagonisti dell’iniziativa i docenti e gli alunni della scuola media De Nittis, e della scuola primaria”Massimo D’Azeglio”
Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Una riflessione del professor Giuseppe Lagrasta nel 179° anniversario della nascita dell'impressionista barlettano
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.