Eurostar
Eurostar
Associazioni

Alta velocità a Barletta, oltre al danno la beffa

Le fermato sul territorio considerate sacrificabili

In occasione di un convegno sui trasporti ferroviari, tenutosi di recente a Bari a cura della Adiconsum – CISL, il responsabile della Divisione Passeggeri di Trenitalia, Gianfranco BATTISTI, nel dichiarare che il servizio ferroviario da Bari a Roma è migliorato (sic) e che Trenitalia punta sulla Puglia ma deve fare i conti con le esigenze imposte dal mercato, ha comunicato ai cittadini della nostra regione due "buone" notizie:
la prima, indirizzata a tutti i pugliesi è che, per il momento, non sarà destinato alcun Eurostar 500 (i modernissimi Frecciarossa che superano la velocità di 300 km/h) alla Regione Puglia;
la seconda notizia, rivolta più direttamente ai cittadini della Sesta Provincia Pugliese, è che non sarà prevista la fermata di Barletta nel prossimo orario estivo di Trenitalia.

Interessante la dichiarazione dell'Assessore Regionale ai Trasporti, Mario LOIZZO, apparsa sul Corriere del Mezzogiorno del 10 febbraio 2010: "La politica nazionale non ha dato risposte perché abbiamo ministri e parlamentari locali del tutto lontani dalle esigenze dei consumatori!".

Il Comitato di Lotta "Barletta Provincia" e il MIDA di Barletta aggiungono: "Dopo la concessione di Trenitalia della fermata a Benevento, intervenuta dopo l'entrata in vigore dell'attuale orario invernale e con il tempo di percorrenza rimasto invariato a tre ore e cinquantanove minuti nella tratta Bari-Roma:
•perché tanta acrimonia nei riguardi del nostro Territorio?
•E' certo che la fermata di Barletta (importante bacino di utenza e 500.000 potenziali passeggeri) non risponda a esigenze di mercato?
•Le interrogazioni dei parlamentari sanniti sono così tanto più persuasive rispetto a quelle dei nostri?"
  • Trenitalia
  • Alta velocità
  • Comitato di lotta "Barletta provincia"
  • MIDA
Altri contenuti a tema
Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Saranno garantiti regolarmente Frecce e Intercity. Leggere modifiche per i treni regionali dalle 9 alle 17
Nuove tecnologie sulla linea Foggia-Bari, bando di gara della Rfi Nuove tecnologie sulla linea Foggia-Bari, bando di gara della Rfi Opere dal valore di 67 milioni di euro
Domani sciopero nazionale di Trenitalia, variazioni anche a Barletta Domani sciopero nazionale di Trenitalia, variazioni anche a Barletta Ritardi e cancellazioni di Frecce, Intercity e Regionali dalle 9 alle 17
Da sabato 8 aprile fino a dicembre 15 treni in più nel fine settimana Da sabato 8 aprile fino a dicembre 15 treni in più nel fine settimana Rinforzate le linee Barletta-Bari e Barletta-Fasano
6 Il Comitato di Lotta Barletta Provincia “non approva” l'ODG sull'Archivio di Stato provinciale Il Comitato di Lotta Barletta Provincia “non approva” l'ODG sull'Archivio di Stato provinciale Il Sindaco Cannito faccia leva sul “Ricorso n. 4636/2017 al Consiglio di Stato”
È sciopero: 1 e 2 dicembre per i treni regolari, frecce e intercity È sciopero: 1 e 2 dicembre per i treni regolari, frecce e intercity Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti
Guasto ad un merci: traffico ferroviario rallentato da e per Barletta Guasto ad un merci: traffico ferroviario rallentato da e per Barletta Disagi ai pendolari nelle prime ore della mattinata di giovedì 10 novembre. Viaggiatori inviperiti
Traffico ferroviario rallentato sulla tratta Bari-Pescara Traffico ferroviario rallentato sulla tratta Bari-Pescara Intervento dei tecnici dopo l'investimento di un animale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.