Scuola e Lavoro

Alla scoperta degli studenti da 100 e lode

Intervistiamo Davide Rodelli e Riccardo Piazzolla. Dopo Barletta, entrambi studieranno a Milano

Proseguiamo la nostra maratona all'insegna dei giovani talenti barlettani. Questa volta intervistiamo Davide Rodelli dell'Istituto professionale "Garrone" e Riccardo Piazzolla dell'Istituto tecnico commerciale "Cassandro", entrambi diplomati con il risultato massimo di 100 e lode.

Quali sono i tuoi progetti dopo la maturità?
Rodelli: Proverò il test di ammissione presso il politecnico di Milano per accedere alla facoltà di design. Se il test dovesse avere esito negativo mi iscriverò probabilmente alla facoltà di economia.
Piazzolla: Finalmente avrò la possibilità di realizzare il mio sogno: studiare economia aziendale alla Bocconi di Milano.

Qual è stato il momento più bello nella tua esperienza scolastica?
Rodelli: La maturità è stata senza alcun dubbio una tappa fondamentale per la mia formazione culturale e pesonale e penso che i mesi precedenti a tale periodo siano stati i più belli proprio perchè i più intensi e ricchi di ansia ed emozione.
Piazzolla: Di bei momenti ce ne sono stati tantissimi, ma forse quelli che ricordo con più piacere sono il viaggio in Francia dell'ultimo anno ed il colloquio orale d'esame che mi ha permesso di mostrare tutto il mio valore.

Qual è il mestiere che vorresti intraprendere?
Rodelli: Diventare un affermato designer.
Piazzolla: Mi piacerebbe diventare un manager, un businessman o comunque vorrei avere un mestiere che mi permetta di lavorare nell'ambito dell'economia e del commercio.

Qual è per te il valore del 100 e lode?

Rodelli: Una tappa importante per proseguire un cammino sempre in salita.
Piazzolla: Personalmente considero il 100 e lode come un semplice numero che sicuramente mi ha dato una certa gratificazione, ma è pur sempre un numero. Il mio obiettivo era quello di lasciare un segno importante del mio passaggio nella mia scuola e credo di esserci riuscito.

Pensi che Barletta offra le giuste possibilità ad un giovane di esprimersi appieno e di potersi affermare nel mondo del lavoro?
Rodelli: Penso che la mia città, pur essendo un luogo in continuo miglioramneto, non offri ad un giovane la possiblità di esprimersi e di formarsi completamente per poter poi affrontare il mondo del lavoro. Già la mancaza di sedi universitarie è senza ombra di dubbio un punto a sfavore poichè "obbliga" i ragazzi a dover necessarimente spostarsi per proseguire gli studi universitari.
Piazzolla: Barletta non è certo il posto ideale per potersi affermare nel mondo del lavoro, soprattutto per ciò che mi piacerebbe fare. Per questo ho deciso di "emigrare" al nord. Il mio auspicio è che la situazione possa cambiare in un futuro più o meno prossimo cosicché possa tornare e dare il mio personale contributo alla crescita economica e sociale del mio territorio.
  • Studenti
  • Università
  • Scuola
  • Intervista
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 L'alunna dell’Istituto Comprensivo “Massimo D’Azeglio - Giuseppe De Nittis” rappresenta la categoria S1
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.