Festeggiamenti traslazione ossa San Ruggero
Festeggiamenti traslazione ossa San Ruggero
Eventi

Al via i festeggiamenti per la traslazione delle ossa di San Ruggero Vescovo

747° anniversario dell'evento storico

Dopo il successo della scorsa edizione, tornano anche quest'anno - presso la Parrocchia-Santuario di San Ruggero situata in località Boccuta di Canne della Battaglia - i Solenni festeggiamenti della traslazione delle ossa di San Ruggero Vescovo da Canne della battaglia a Barletta, in occasione del 747° anniversario dell'evento storico – 1276 – 2023 – con un calendario ricco di eventi dislocati tra sabato 3 e domenica 4 giugno.

Si parte da mercoledì 31 maggio con l'avvio del triduo di preparazione e quindi con la messa delle ore 18.00, nelle giornate di giovedi 1 giugno e venerdi 2 giugno, fino ad arrivare alla giornata di sabato 3 giugno con la Solenne celebrazione della Santa Messa in onore di San Ruggero Vescovo – prevista la partecipazione del Sindaco della città di Barletta, il dott.Cosimo Damiano Cannito e delle Autorità civili e militari – cui farà seguito una breve processione con le effigi della Madonna di Canne e di San Ruggero e benedizione dell'intera area di Canne della Battaglia e della città di Barletta.

Interessante il programma di domenica 4 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00 previsto l'allestimento di un "Borgo medievale" con accampamenti, mostra di rapaci e antichi mestieri, area giochi e degustazione di prodotti tipici dell'epoca, nel pomeriggio invece, dopo la Santa Messa delle ore 17.30, seguirà un corteo storico con abiti d'epoca, cui parteciperanno sbandieratori, musici, falconieri e giullari, popolani e la riproduzione dell'urna di San Ruggero portata a spalla, cui faranno seguito varie esibizioni nell'area del "Borgo medievale".

Doveroso il plauso all'amministratore parrocchiale don Francesco Scommegna per aver anche quest'anno dato lustro a questo particolare momento storico che riguarda la nostra città e il nostro territorio: «...dopo il successo della scorsa edizione anche quest'anno, riviviamo questo momento storico, quel momento che ci diede la grazia di avere il Vescovo Ruggero pastore della nostra comunità... ricordare questo momento significa ricordare il secolare legame che il popolo di Barletta ha nei confronti del suo Patrono, San Ruggero», festeggiamenti che riguarderanno anche la Madonna di Canne, lo stesso don Francesco Scommegna prosegue:«...con il Vescovo Ruggero festeggiamo la Madonna di Canne, ricordando l'antica devozione che il popolo di Canne aveva verso la Madre di Gesù...».
  • San Ruggero Vescovo
Altri contenuti a tema
Barletta festeggia San Ruggiero: le celebrazioni tra preghiera, dolciumi e fuochi artificiali Barletta festeggia San Ruggiero: le celebrazioni tra preghiera, dolciumi e fuochi artificiali Tanti fedeli per le strade, con la consueta processione in onore del Santo Patrono
San Ruggero Vescovo, il racconto dello storico Michele Grimaldi San Ruggero Vescovo, il racconto dello storico Michele Grimaldi Il culto del santo Patrono a Barletta
San Ruggero Vescovo, il programma dei solenni festeggiamenti San Ruggero Vescovo, il programma dei solenni festeggiamenti Si celebra il santo patrono della città e dell'arcidiocesi
Barletta, inaugurazione del laboratorio culturale “Ora, Et Labora” al Monastero di San Ruggero Barletta, inaugurazione del laboratorio culturale “Ora, Et Labora” al Monastero di San Ruggero Appuntamento sabato 14 dicembre
5 Traslazione delle ossa di San Ruggero da Canne a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Traslazione delle ossa di San Ruggero da Canne a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Domani il 748° anniversario
Un "borgo medievale" a Canne della Battaglia per celebrare San Ruggero Vescovo Un "borgo medievale" a Canne della Battaglia per celebrare San Ruggero Vescovo Sabato 27 e domenica 28 aprile i solenni festeggiamenti nel 748° anniversario della traslazione delle spoglie del Santo
6 Il comitato Pro Canne della Battaglia: «Sempre più dimenticata la fontana di San Ruggero» Il comitato Pro Canne della Battaglia: «Sempre più dimenticata la fontana di San Ruggero» La nota del presidente Nino Vinella
Due eventi musicali per festeggiare in città San Ruggero Due eventi musicali per festeggiare in città San Ruggero Questa sera concerto del Coro polifonico “Il Gabbiano” e domani spettacolo dedicato alla musica dei Pooh
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.