Questore Poliziotto Ospedale
Questore Poliziotto Ospedale
La città

Al Dimiccoli il Questore di Bari incontra i poliziotti feriti

Inaccettabili i risvolti dopo gli incidenti della partita Barletta - Nocerina. La nostra intervista al Questore Giorgio Manari

Un capitombolo nelle coscienze di noi spettatori negli stadi o solo cittadini comuni. Inaccettabile, oramai, il sacrificio che gli uomini delle forze dell'ordine sempre e in ogni caso ma peculiarmente nei dopo partita quando si scatena ubriaca, drogata l'esagitata violenza di tifosi e no. Le divise, sempre più spesso si insanguinano e nella fattispecie della partita di calcio Barletta-Nocerina si colorano di reale dolore fisico.

Solo per frapporsi tra muscoli stupidi di contrapposte fazioni, interrompere rabbie inconsulte che raggirano uomini e pallone. Davvero basta. Lasciamoli in pace almeno la domenica gli uomini della nostra garanzia istituzionale. Lasciamoli con i loro cari ad assaporare l'unico possibile intervallo di duro lavoro che sempre compiono e che ci stiamo abituando, ahinoi, a trascurare.

Rispettiamoli definitivamente e costruiamo davvero con le nostre responsabili coscienze la cortina di pericolo che devono affrontare . Rigorosi, inebriati del loro arduo lavoro li abbiamo incontrati nel Commissariato di via Manzoni. Ostentano tranquillità, mai traspare la loro insofferenza, è nostro compito interpretarla e perdonatici se ci sostituiamo alla vostra sensibilità, rapendola e trasferendola ad ogni volto che ci accoglie nella struttura dove è accorso il Questore di Bari Giorgio Manari, fisico non da poliziotto ma da intellettuale del dovere. Non parla di altro nella intervista che ci concede, quanto è accaduto è routine, dice. Non siamo affatto d'accordo con lui. Qualche cedimento nello sguardo, sia lui che dirigenti e personale tutto del Commissariato barlettano se lo concedono quando accedono nella stanza del reparto ortopedia del nosocomio barlettano Mons. Dimiccoli.

Dott. Giorgio Manari, l'ennesimo momento funesto per gli uomini della polizia,stavolta la causa indiretta è stata una partita di calcio. In questa occasione avete subito maggiori danni delle altre volte. Può sembrare retorico, ma come si possono evitare questi incidenti ai vostri uomini?


«Come dicevano in una vecchia trasmissione televisiva: «Il pericolo è il nostro mestiere!».Il pericolo fa parte del nostro lavoro e lo mettiamo in conto, chiaramente il senso di responsabilità dei nostri funzionari che guidano i nostri agenti bene addestrati, comporta la possibilità li limitare i rischi. I nostri uomini sono abituati a svolgere attività di ordine pubblico e controllo del territorio. Sulla partita di domenica scorsa abbiamo riversato particolare attenzione, e il numero di uomini impiegati lo dimostra. Durante questo match, grazie alla professionalità degli agenti, si è verificato solo un episodio di tensione tra le due opposte tifoserie, senza alcuno scontro.

Nonostante questo, sono stati emessi numerosi provvedimenti giudiziari, tramutatisi in arresti domiciliari ai danni di alcuni ultrà, inoltre ci sono stati 3 arresti, di cui uno (l'uomo coinvolto nell'incidente di questa notte insieme agli agenti e ai ragazzi) è un cosi detto «arresto differito» , provvedimento che consente alla polizia di intervenire a distanza, limitando azioni invasive, grazie al solerte lavoro del Commissariato di Barletta. Io prescinderei dalla partita di domenica scorsa col tragico incidente che si è verificato, gli incidenti stradali sono all'ordine del giorno, la polizia stradale è particolarmente attiva».

Signor Questore, l'opinione pubblica è sempre attenta al lavoro svolto dalle forze dell'ordine, ma non crede che l'utilizzo di stewart come servizio d'ordine durante le partite, potrebbe dirottare le forze di polizia verso altri incarichi più importanti? Lei cosa ne pensa a riguardo?

«Le rispondo che dai dati statistici forniti dall'Osservatorio Nazionale delle Attività Sportive, la tessera del tifoso e l'attività della pubblica sicurezza hanno ridotto tantissimo gli incidenti tra tifosi. Lo sport deve vincere su tutto, anche sulla violenza».

23 fotoQuestore Manari visita poliziotti feriti
Questore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al DimiccoliQuestore visita poliziotti al Dimiccoli
  • Polizia di Stato
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
  • Feriti
Altri contenuti a tema
Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta E' in carica dal 16 maggio
1 Scoperto deposito di marijuana in casa: arrestato 39enne di Barletta Scoperto deposito di marijuana in casa: arrestato 39enne di Barletta I poliziotti avevano notato uno strano andirivieni in una zona limitrofa al cavalcavia di via Imbriani
Pinuccio Fazio a Barletta e l'emozionante abbraccio con il questore Fabbrocini Pinuccio Fazio a Barletta e l'emozionante abbraccio con il questore Fabbrocini I genitori di Michele, vittima innocente di mafia, morto a soli 15 anni, hanno incontrato i ragazzi della scuola "Fieramosca"
L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato L'amore oltre la vita: donna di Barletta dona fegato "il nostro ringraziamento va ai tanti che si esprimono in vita e alle famiglie che sostengono scelte in grado di regalare speranza"
Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Grave carenza di sangue del gruppo 0 negativo a Barletta Segnalazione da parte del Centro Trasfusionale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta
Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo Settimana sulla salute della donna: a Barletta un riscontro positivo All'ospedale Dimiccoli 25 accessi, dai 27 ai 72 anni
11 Molestava le sue giovani atlete, anche minorenni: custodia cautelare in carcere per un barlettano Molestava le sue giovani atlete, anche minorenni: custodia cautelare in carcere per un barlettano L'ex allenatore di pallavolo - incensurato - palpeggiava le ragazze, anche nelle parti intime. La denuncia partita da una ragazza
Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Al "Dimiccoli" di Barletta la quinta donazione di organi del 2025 nella Bat Una donna 89enne di Bisceglie dona il fegato
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.